Gli Exchange Traded Funds (ETF) rappresentano una delle soluzioni di investimento più versatili ed efficienti per investitori retail e professionali, consentono di ottenere un'esposizione diversificata a indici, settori, asset class o aree geografiche, con costi contenuti e grande flessibilità.
In questo articolo analizzeremo quali sono i broker migliori per investire o fare trading sugli ETF, elencando le caratteristiche offerte da ognuno: dal modello commissionale applicato, alla varietà di ETF disponibili, dalle piattaforme messe a disposizione, alla leva finanziaria offerta, fino ai servizi aggiuntivi come strumenti analitici, formazione e supporto.
I migliori broker per investire e fare trading sugli ETF
ETF: 1300+
DEPOSITO MINIMO €0
PIATTAFORME: XSTATION
XTB
XTB offre condizioni competitive per il trading di ETF, sia per l'acquisto diretto di ETF reali che per il trading CFD sugli ETF. Il broker prevede una vasta gamma di oltre 1.300 ETF, consentendo agli investitori di diversificare il proprio portafoglio attraverso vari settori, industrie e regioni geografiche.
Una delle caratteristiche principali è la commissione dello 0% sugli investimenti in ETF fino a un volume mensile di 100.000 EUR. Per gli investimenti che superano questo limite, viene applicata una commissione dello 0,2% con un minimo di 10 EUR. Per facilitare la selezione degli ETF, XTB offre uno scanner integrato nella piattaforma, che permette di individuare facilmente i fondi di interesse e di consultare le informazioni chiave relative a ciascuno.
XTB offre inoltre la possibilità di creare Piani di Investimento personalizzati, permettendo di selezionare diversi ETF, stabilire l'allocazione percentuale di ciascun investimento e gestire il tutto in modo flessibile, rendendolo una scelta interessante sia per investitori di lungo che breve periodo.
ETF: 650+
DEPOSITO MINIMO €200
PIATTAFORME: ETORO
eToro
eToro mette a disposizione una selezione di oltre 650 ETF, permettendo di costruire un portafoglio diversificato con esposizione a settori, mercati geografici e temi specifici, come tecnologia, energia pulita o salute. La piattaforma offre inoltre strumenti educativi e analitici per facilitare l’analisi degli ETF disponibili, inclusi dati storici di rendimento, composizione del fondo e comparazioni tra strumenti simili.
eToro non applica commissioni sulle operazioni di acquisto e vendita di ETF reali, senza applicare commissioni di gestione, custodia o dividendi, condizione che lo rende particolarmente ideale per investitori di lungo termine. Per il trading CFD sugli ETF invece possono essere inclusi costi aggiuntivi, come spread e commissioni overnight.
Dal punto di vista operativo, eToro si distingue per una piattaforma user-friendly, accessibile via web e tramite app mobile. L’interfaccia è intuitiva e consente un accesso semplice ai mercati finanziari globali.
Tra le funzionalità più apprezzate si trova il Copy Trading, un sistema innovativo che permette agli utenti di replicare automaticamente le strategie di investimento di altri trader presenti sulla piattaforma. Questo strumento può rappresentare un vantaggio competitivo per chi desidera un approccio più guidato agli investimenti.
ETF: 290
DEPOSITO MINIMO €100
PIATTAFORME: MT5, ctRADER
FP Markets
FP Markets offre condizioni di trading molto competitive per gli investitori interessati a negoziare Exchange Traded Funds (ETF) tramite contratti per differenza (CFD). Con una selezione di oltre 290 ETF disponibili, permette di diversificare il proprio portafoglio accedendo a una varietà di settori e mercati globali.
FP Markets applica una commissione di 0,02 USD per azione per gli ETF negoziati sulle borse statunitensi, con un addebito minimo di 2 USD per transazione. Gli ETF possono essere negoziati tramite le piattaforme MetaTrader 5 (MT5) e cTrader. Entrambe le piattaforme offrono funzionalità avanzate, tra cui grafici interattivi, strumenti analitici e l'uso di Expert Advisor per il trading automatizzato.
FP Markets fornisce condizioni di trading per ETF che combinano una vasta gamma di strumenti, piattaforme avanzate e una struttura commissionale competitiva, rendendolo una scelta valida sia per investitori retail che di livello professionale.
ETF: 100
DEPOSITO MINIMO €200
PIATTAFORME: MT4, MT5, ctrader
Pepperstone
Pepperstone mette a disposizione circa 100 ETF, consentendo agli investitori di diversificare il proprio portafoglio attraverso vari settori, offrendo condizioni di trading competitive per il trading CFD sugli ETF.
Oltre agli ETF sugli indici e di settore, come energetici, minerari, bancari ecc., Pepperstone include anche ETF di mercati emergenti come sud America, Africa e Asia, ampliando quindi la possibilità di diversificazione.
Gli ETF possono essere negoziati tramite la piattaforma MetaTrader 5 (MT5), che offre funzionalità avanzate come grafici interattivi, strumenti analitici e la possibilità di utilizzare strategie di trading automatizzate. Per quanto riguarda i costi, Pepperstone applica una commissione fissa di 0,02 USD per azione sugli ETF statunitensi, senza spread aggiuntivi. Ad esempio, per un ordine di 100 unita, la commissione totale sarebbe di 2 USD.
ETF: 50+
DEPOSITO MINIMO €100
PIATTAFORME: MT4, AvaTradeAct, AvaOptions
Avatrade
AvaTrade è una scelta da valutare per chi e interessato al trading CFD sugli ETF, ovvero per speculare sulle variazioni di prezzo degli ETF senza possederne direttamente le quote.
AvaTrade offre una leva finanziaria fino a 1:5 per gli ETF e applica i costi di negoziazione negli spread, che per gli ETF partono da 0,13% e senza applicare commissioni aggiuntive sulle transazioni.
Gli ETF possono essere negoziati tramite diverse piattaforme offerte da AvaTrade, tra cui MetaTrader 5 (MT5), WebTrader e piattaforme di trading automatico come ZuluTrade e DupliTrade. Queste piattaforme sono compatibili con dispositivi Android e iOS, offrendo flessibilità e accessibilità.
ETF: 33
DEPOSITO MINIMO €100
PIATTAFORME: Plus500
Plus500
Plus500 offre condizioni di trading competitive per fare trading CFD sugli ETF, con una leva finanziaria moderata fino a 1:5 e una piattaforma intuitiva, particolarmente indicata per investitori retail.
Plus500 offre una piattaforma di trading proprietaria accessibile via web e tramite applicazioni per dispositivi mobili iOS e Android. La piattaforma è nota per la sua interfaccia user-friendly ed include una vasta gamma di ETF di diversi settori e mercati globali.
Plus500 non applica commissioni sulle transazioni di ETF CFD; il compenso del broker è incluso negli spread dinamici, tuttavia oltre allo spread, potrebbero essere applicate commissioni overnight per le posizioni mantenute aperte oltre l'orario di chiusura del mercato.
Cosa sono gli ETF
Gli ETF (Exchange Traded Fund), sono strumenti finanziari che combinano le caratteristiche dei fondi comuni di investimento con la flessibilità delle azioni quotate in Borsa. Si tratta di fondi passivi che replicano l’andamento di settore azionario, di una commodity o un indice di riferimento, come ad esempio l’S&P 500 o il FTSE MIB, attraverso una gestione indicizzata.
Gli ETF offrono un'esposizione diversificata a un'ampia gamma di asset - azioni, obbligazioni, materie prime o settori specifici - con costi di gestione contenuti rispetto ai fondi attivi.
Per maggiori approfondimenti vedi questo articolo.
Perché investire in ETF
Grazie alla loro negoziabilità in tempo reale sui mercati regolamentati, gli ETF rappresentano uno strumento efficiente e trasparente per implementare strategie di investimento sia a breve che a lungo termine.
Investire in ETF rappresenta infatti una scelta strategica per chi desidera costruire un portafoglio diversificato, efficiente e orientato alla riduzione dei costi. Grazie alla loro struttura passiva, gli ETF consentono di accedere a un’ampia gamma di mercati, settori e asset class con un singolo strumento, riducendo il rischio specifico e migliorando l’efficienza complessiva dell’investimento.
I bassi costi di gestione, la trasparenza nella composizione del portafoglio sottostante e la possibilità di negoziazione in tempo reale rendono gli ETF particolarmente adatti sia agli investitori istituzionali sia a quelli privati retail. Inoltre, la loro flessibilità operativa li rende utili per implementare strategie sia tattiche che di lungo periodo, contribuendo a una gestione più dinamica del capitale.