Home Blog Pagina 22

Simulazione di trading online: 3 broker affidabili dove provare senza rischi

simulazione trading online

Vuoi capire meglio come funziona? Quali broker offrono conti demo gratuiti dove provare una fedele simulazione di trading online? Ecco i migliori operatori e le piattaforme più affidabili dove testare il reale funzionamento e le opportunità di guadagno, in modo sicuro e senza rischi.

simulazione trading online

Quale migliore occasione, per comprendere appieno il funzionamento, se non quella di provare personalmente una vera sessione di trading online?

Il settore del trading registra quotidianamente una crescita costante di nuovi investitori interessati, e la domanda a cui il 100% di questi nuovi investitori vuole avere risposta è: “Voglio provare senza rischiare, dove posso farlo?” La risposta è: su un conto demo.

Il conto demo, o simulatore di trading, è un’opzione che solo alcuni broker offrono, proprio con l’obiettivo di farci capire esattamente come funziona la negoziazione, attraverso la simulazione di una vera e propria esperienza di trading. Prodotti scambiati, asset, acquisti e vendite, spread, grafici e condizioni di mercato sono esattamente come nella realtà, con l’unica differenza che il denaro utilizzato è virtuale, quindi senza rischi, senza costi e vincoli da parte nostra.

Comprendere come funziona e fare pratica, questi sono gli obiettivi principali del conto demo o simulatore di trading online. Capire quali sono le potenzialità, i rischi e le strategie prima di investire soldi veri, è fondamentale. Tutti i trader di successo, a qualsiasi livello, amatori o professionisti, sono partiti da qui.

Simulazione e Realtà: la Psicologia del Trading

Nota importante. L’unica cosa che non potremo comprendere attraverso la simulazione, è la reale psicologia del trading. Usare soldi virtuali e soldi veri, è tutta un’altra cosa. Con il denaro virtuale, la paura della perdita non c’è, saremo quindi molto più propensi al rischio, cosa che invece cambia radicalmente quando il denaro è reale, e soprattutto è il nostro.

Nessuna esperienza di trading demo quindi, può simulare al 100% la reale psicologia del trading. La gestione della perdita infatti, è l’aspetto umano più determinante da imparare a gestire, i trader affermati lo sanno. Perdere fa parte del trading, ogni giorno si vince e si perde e imparare a controllare questo aspetto, è la linea che separa un investitore di successo da chi semplicemente, ci prova.

Una volta acquisita dimestichezza a sufficienza quindi, inizia con un investimento contenuto, €500 sono sufficienti per entrare ancor più a fondo nel vero mondo del trading.

I 3 Migliori Broker Dove Simulare l’Esperienza di Trading

Una volta capito come funziona e fatto pratica, andremo ad investire soldi reali, è quindi determinante scegliere con cura il broker dove operare. Sicurezza, regolamentazione, piattaforme intuitive, condizioni di trading vantaggiose, supporto e formazione qualificata, sono i parametri imprescindibili che dobbiamo attentamente verificare e pretendere.

Attualmente, i broker che rispondono a tutte queste caratteristiche più consigliati per provare una reale simulazione di trading, sono XTB, AVATRADE e AXI. Per vedere invece la lista completa dei broker che offrono un conto demo gratuito visita questa pagina.

Ecco brevemente le principali caratteristiche di ognuno, scegli quello che risponde meglio alle tue esigenze e inizia subito la tua simulazione di trading online gratuita.

Broker: XTB

  • Permette di fare trading su forex, CFD, ETF, azioni, petrolio, metalli, indici, materie prime, obbligazioni e criptovalute
  • Conto demo gratuito illimitato
  • Deposito minimo di €100 per aprire un conto reale
  • Regolamentato CySEC e KFN
  • Piattaforma xStation, una delle migliori del settore
  • Servizio di supporto e ricerca efficiente
  • Formazione gratuita di alta qualità
xtb

78% degli investitori CFD al dettaglio perde denaro con questo fornitore


Broker: AVATRADE

  • Permette di fare trading su forex, CFD, indici, ETF, azioni, oro, petrolio, bitcoin, materie prime, opzioni vanilla
  • Conto demo gratuito
  • Piattaforme MT4, MT5, AvaOptions
  • Deposito minimo di €100 per aprire un conto reale
  • Regolamentato BCI e CONSOB
  • Formazione gratuita
avatrade

71% degli investitori CFD al dettaglio perde denaro con questo fornitore


Broker: AXI

  • Permette di fare trading su CFD su forex, materie prime, criptovalute, indici, azioni, ETF
  • Conto demo gratuito
  • Deposito minimo di €0 per aprire un conto reale
  • Regolamentato FCA, ASIC
  • Piattaforma semplice e immediata
  • Formazione gratuita
axi broker

82,7% degli investitori CFD al dettaglio perde denaro con questo fornitore


Trend

trend cos'è

Cos’è un trend, cosa indica e come si identifica: definizione, come utilizzarlo e come tradarlo.

Cos'è un Trend?

Un trend è una direzione generale che assume il mercato o il prezzo di un asset, può essere al rialzo o al ribasso e si identifica tramite l’uso delle trendline (linee di tendenza), unendo gli ultimi minimi e massimi toccati dal prezzo. Nel caso di un trend al rialzo, vedremo il prezzo che raggiunge massimi e minimi sempre più alti, in un trend al ribasso, vedremo il prezzo che tocca minimi e massimi sempre più bassi.

Trend trading e controtrend (o controtendenza) sono due delle tecniche principali utilizzate. Nel trend trading si mira a seguire la direzione del trend (se sale compriamo, se scende vendiamo) mentre il controtrend mira a identificare i punti di inversione o effettuare operazioni di acquisto o vendita che vanno contro il trend. 

I trend a rialzo e al ribasso sono parte integrante di qualsiasi mercato, forex, materie prime, indici, azioni, ecc e dell'economica stessa e si verificano regolarmente sia a livello giornaliero che sul medio lungo periodo.

Cos'è un trend a rialzo

Il trend a rialzo indica uno movimento del prezzo verso l’alto di un bene finanziario, azione o titolo. In un trend rialzista, ogni successiva oscillazione è più alta rispetto alla precedente, con massimi di prezzo sempre più alti. Fintanto che il prezzo segue questo movimento, il trend viene considerato confermato (si muove in trend), quando comincia ad avere oscillazioni più basse, perde solidità o può dare origine ad un’inversione e successivo inizio di trend negativo.

I trader trend follower (che seguono la tendenza), scelgono di tradare solo durante i periodi di crescita, effettuando solo acquisti, con l’obiettivo di trarre profitto dalla tendenza crescente del prezzo.

Un trend a rialzo fornisce quindi agli investitori un’opportunità di generare profitto dalla crescita di valore di un asset. Sapere inoltre quando vendere un asset appena smette di generare oscillazioni crescenti è la maniera più efficace di evitare grandi perdite, risultanti da inversioni del trend. 

Qui un esempio di trend al rialzo, dove possiamo vedere oscillazioni con massimi di prezzo sempre più alte rispetto alle precedenti.

trend cos'è

Cos'è un trend al ribasso

Un trend a ribasso indica un movimento del prezzo verso il basso di un asset finanziario, azione o titolo. In un trend al ribasso, ogni successiva oscillazione del prezzo è più bassa della precedente, con minimi di prezzo sempre più bassi. Fino a che il prezzo si muove secondo questi criteri, il trend rimane al ribasso, quando le oscillazioni cominciano ad essere più alte ed il prezzo crea dei nuovi massimi, può essere la fine del trend al ribasso e l’inizio di una nuova tendenza al rialzo. 

Un trend al ribasso fornisce agli investitori un’opportunità di generare profitto dal declino di valore di un asset. Sapere inoltre quando comprare un asset appena raggiunge il minimo (alla fine del trend al ribasso) è la maniera più efficace per acquistare a prezzo basso e generare profitto dalla successiva crescita. 

Qui un esempio di trend al ribasso dove possiamo vedere oscillazioni con minimi di prezzo sempre più basse rispetto alle precedenti.

trend al ribasso

Come funzionano i Trend

Un trend positivo è caratterizzato da una crescita generale del prezzo, mentre un trend negativo da un declino del prezzo. Ogni trend ha un inizio ed una fine, possiamo avere trend che durano un giorno, un mese o più, ed è importante identificarli per capire come sfruttarli a seconda della propria strategia.

Quando il prezzo si muove per un lungo periodo in un range laterale, ovvero non sale e non scende, siamo in un momento detto di trading range, ovvero in un momento senza un trend definito. 


Oscillazioni

I trend sono sempre caratterizzati da un’oscillazione costante, questo vuol dire che qualsiasi trend in salita, avrà delle discese (anche importanti) e qualsiasi trend al ribasso avrà dei picchi.

Le oscillazioni verso il basso più recenti sono tuttavia solitamente più alte di quelle precedenti e lo stesso vale per le oscillazioni verso l’alto. Una volta che la struttura comincia a collassare, il trend può perdere forza o trasformarsi in un trend negativo. I trend negativi sono composti da oscillazioni, alte e basse, che tendono comunque verso il basso.

In ogni caso, la direzione complessiva deve tendere ad alzarsi al fine di considerarlo un trend positivo o ad abbassarsi per essere considerato un trend negativo.


Trend trading e controtrend

Sapere se siamo oggi in un trend al rialzo o in un trend al ribasso è determinante per capire se comprare o vendere, in base alla propria strategia.

Se siamo in un trend al rialzo e siamo trend trader (ovvero seguiamo la direzione della tendenza), vorremo comprare, mentre se usiamo una strategia di controtrend (ovvero se andiamo contro la tendenza), vorremo trovare il punto giusto per vendere e andare contro il trend.

I segnali di acquisto o vendita, possono essere delle oscillazioni verso il basso o verso l’alto più basse delle precedenti, il prezzo che si abbassa al di sotto della linea di tendenza o della media mobile, a seconda di quali indicatori tecnici vorremo utilizzare per identificare un trend.

Tutti i trend finiscono prima o poi, riuscire a identificarlo e misurarlo, può alzare sensibilmente le probabilità di successo della propria strategia di trading.


Con l'analisi fondamentale

I trend possono essere usati anche da chi usa l’analisi fondamentale, la quale osserva i cambi di fatturato, utili o altri parametri economici. Per esempio, l’analisi fondamentale può andare a cercare dei trend di utili per azione o crescita del fatturato. Se gli utili sono cresciuti negli ultimi 4 quadrimestri, saremo di fronte ad un trend positivo, se sono scesi negli ultimi 4 quadrimestri, questo rappresenta un trend negativo.

Come identificare un Trend

I trend si possono identificare usando delle trendline, medie mobili, oscillatori tecnici, ecc. Per esempio, le linee di tendenza posso mostrare la direzione di un trend mentre l’indice di forza relativa (RSI), ci indica la forza di un trend in uno specifico intervallo di tempo.

È consigliabile utilizzare più strumenti o indicatori per identificare un trend o un controtrend e non affidarsi ad uno solo, unendo sia l’analisi tecnica che l’analisi fondamentale. Qui vediamo alcuni degli indicatori più utilizzati per identificare un trend.


Con le Trendline

Per identificare i trend usande le trendline basta unire una serie di picchi massimi in crescita (trend positivo) o una serie di minimi in discesa verso il basso (trend negativo). 

I trend positivi connettono una serie di picchi verso l’alto e creano un livello di supporto per i movimenti di prezzo futuri. I trend negativi connettono una serie di picchi verso il basso e creano una resistenza ai movimenti di prezzo futuri. Oltre a definire supporti e resistenze, queste linee di tendenza mostrano la direzione generale del trend.

Le linee di tendenza o trendline devono essere costantemente rintracciate, ovvero, se il prezzo scende al di sotto di una linea di tendenza durante una fase di rialzo, questo non significa che il trend sia necessariamente terminato, per questo la linea deve essere ridisegnata per visualizzare correttamente la nuova azione del prezzo.

identificare trend con trendline

Con le medie mobili

Per identificare un trend usando le medie mobili, basta inserire una media mobile sul grafico del prezzo: se il prezzo è sopra la media mobile siamo in un trend al rialzo, se il prezzo è sotto la media mobile, siamo in un trend al ribasso. Le medie mobili più utilizzate per identificare un trend sono a 50, 21, 18 periodi. Un periodo più lungo (es. 50 periodi) identifica un trend più lungo, un periodo più corto (es. 18 periodi) ci aiuta ad identificare un trend di breve periodo più veloce.

Per poter confermare se un trend è al rialzo o al ribasso è prassi comune attendere 2 o 3 candele completamente sopra (per un trend al rialzo) o sotto (per un trend al ribasso) la linea della media mobile. Completamente sopra o sotto significa che l’intera candela (apertura, massimo, minimo e chiusura) sono sopra o sotto la media mobile. 

Di seguito un esempio di identificazione di un trend al rialzo e al ribasso utilizzando una media mobile a 50 periodi.

In un trend al rialzo (prezzo sopra la media mobile), attendiamo 2 candele complete sopra la media mobile e compriamo al livello di massimo (parte più alta) della seconda candela, ipotizzando una continuazione del trend verso l’alto.

In un trend al ribasso (prezzo sotto la media mobile), attendiamo di vedere 2 candele complete sotto la media mobile e compriamo al livello di minimo della seconda candela, ipotizzando una continuazione del trend verso il basso.

identificare trend con medie mobili

Con gli oscillatori

Per identificare un trend o un’inversione di tendenza usando gli oscillatori di prezzo è sufficiente guardare quando l’oscillatore si trova in area di ipervenduto o ipercomprato: quando è in zona di ipervenduto, cercheremo un punto di entrata per un acquisto, quando è in zona di ipercomprato, cercheremo un punto di entrata per una vendita. Gli oscillatori sono molto utili per identificare inversioni di trend.

Nell’esempio sotto abbiamo usato il Williams %R a 10 periodi in combinazione con una media mobile a 50 periodi (la linea azzurra sul grafico): quando l’oscillatore si trova sopra 80 (zona di ipercomprato), possiamo aspettarci un imminente discesa, quando si trova sotto 20 (zona di ipervenduto), potremo aspettarci un imminente trend al rialzo. 

L'utilizzo più efficace degli oscillatori assieme alla media mobile è quello di prendere solo segnali di acquisto quando siamo in un trend al rialzo (prezzo sopra la media mobile) e prendere solo segnali di vendita quando siamo in un trend al ribasso (prezzo sotto la media mobile).

identificare trend con oscillatori

sponsorizzato

Inizia con un conto demo gratuito

Impara a fare trading con un broker regolamentato ed oltre 15 anni di esperienza sui mercati. XTB offre la possibilità di provare piattaforme e servizio senza nessuno deposito iniziale. Accedi ad oltre 5400 mercati tra forex, materie prime, indici, criptovalute, ETF e azioni reali a sulla piattaforma xStation disponibile per computer e smartphone.

xtb

il 78% degli investitori al dettaglio perde denaro operando con questo fornitore

Trading Obbligazioni

trading obbligazioni

Cos'è il trading obbligazionario, quali sono i rischi e i vantaggi di questo mercato, dove acquistarli e i broker più indicati per fare trading in obbligazioni.

Cos'è il trading obbligazionario

Il trading in obbligazioni consiste nella pianificazione, esecuzione e controllo delle operazioni eseguite sui mercati finanziari dei Bond, come BTP, Bund e T-Note. Fare trading sulle obbligazioni significa comprare e/o vendere obbligazioni a breve, medio o lungo termine.

Le obbligazioni sono asset a bassa volatilità, in questo caso, le operazioni di trading possono variare da pochi giorni a qualche settimana. 

Per chi è indicato

Il trading sulle obbligazioni è indicato per l’investitore che ha come obiettivo una diversificazione di portafoglio per un lasso di tempo stretto, anche trimestrale.

Le obbligazioni sono un asset ideale principalmente per chi ha un approccio a medio / lungo termine, mentre non sono un mercato ideale per il trading intraday in quanto poco volatili (si muovono poco e lentamente). 

Rischi legati alle obbligazioni

Il rischio di mercato, di insolvenza e il volume di indebitamento di un Paese sono i fattori chiave per determinare il rischio/rendimento nel trading obbligazionario.

Tuttavia, le obbligazioni sono più stabili nel tempo e considerate una forma di investimento meno rischioso rispetto alle azioni, in quanto non soggette a quotazione sul mercato azionario e meno sensibili agli sbalzi classici del mercato.

Nelle obbligazioni, fattori come lo spread, il rischio Paese e scelte di allocazione del capitale, sono i fattori che fanno muovere il prezzo di un’obbligazione.

Il prezzo delle obbligazioni può quindi salire o scendere in seguito a una variazione dei tassi di interesse o del livello di rischio dell'emittente, ovvero la solidità economica del Paese che le ha emesse.

Cosa sono le obbligazioni

Le obbligazioni sono prestiti che un piccolo/medio risparmiatore fa ad uno Stato o una azienda, in cambio di un interesse concordato. L'obbligazione è per chi la detiene (piccolo/medio risparmiatore) una forma di investimento, mentre chi la emette (Stato o azienda) ha come obiettivo principale l’ottenere liquidità immediata.

I titoli di Stato sono le obbligazioni emesse da un Paese e solitamente il rimborso del capitale al detentore da parte dell'emittente, avviene alla scadenza, mentre gli interessi sono liquidati periodicamente.

In Italia, i titoli di Stato o BTP (buoni del tesoro poliennali), vengono emessi con scadenze diverse che variano da 1 mese a 50 anni. I più popolari e spesso presi come riferimento sono i Titoli di Stato a 5, 10 e 30 anni. 

Quali tipi di obbligazioni esistono

Esistono vari tipi di obbligazione (qui l’elenco su Wikipedia), ma riferite in ambito trading, le obbligazioni più importanti sono i BTP (buoni del tesoro poliennali) e in particolar modo i Futures dei BTP.

Qui l’elenco delle tipologie di obbligazioni emesse dal Ministero dell'Economia e delle Finanze Italiano con le principali caratteristiche, durata e rendimenti: 

  • Buoni Ordinari del Tesoro (BOT): sono titoli della durata variabile da 3, 6 e 12 mesi, il cui rendimento viene calcolato dallo scarto di emissione;
  • Btp Italia: titoli della durata variabile di 4, 6 o 8 anni, dove le cedole sono indicizzate all'andamento dell'inflazione in Italia;
  • Certificati di Credito del Tesoro (CCT): sono obbligazioni bancarie della durata di 7 anni e con cedole variabili semestrali, sono calcolate in base al tasso Euribor a 6 mesi più una maggiorazione (spread);
  • Certificati del Tesoro Zero Coupon (CTZ): titoli della durata di 24 mesi, privi di cedole;
  • Buoni del Tesoro Poliennali (BTP): obbligazioni bancarie della durata di 3, 5, 10, 15 e 30 anni e con cedole fisse semestrali;
  • Buoni del Tesoro Poliennali Indicizzati all'inflazione europea (BTP€i): obbligazioni con durata di 5 e 10 anni, dove il capitale rimborsato a scadenza e le cedole semestrali sono calcolate in base all'andamento dell'inflazione Europea.

Pro e contro

Pro

  • Prodotto meno volatile e poco aggressivo
  • Trend costanti
  • Permette di impostare obiettivi differenti

Contro

  • Poche vere informazioni
  • Pochi prodotti
  • Necessario seguire e capire la politica monetaria e il rischio del Paese

Tecniche e strategie

Le strategie di trading sulle obbligazioni sono svariate, di seguito elenchiamo alcune delle tecniche più popolari e utilizzate.

  • Analisi tecnica pura con lo Stocastico: consiste nell individuare dei pattern come, Testa e Spalla, Trend, Fasi laterali del mercato, e successivamente, con il supporto dell’indicatore stocastico a 14 periodi, individuare i punti di ipercomprato e ipervenduto a prescindere del timeframe
  • Tecnica di Spread Trading: si tratta di una tecnica avanzata che mira a individuare situazioni di arbitraggio, ossia differenze di movimento asincronizzate su asset che generalmente seguono lo stesso andamento. Un esempio è il rapporto inverso tra obbligazioni ed equity (azionario), con la possibilità di posizionarsi LONG su ambedue e sfruttare questa tecnica. Nel caso del mercato obbligazionario Italiano quindi, andremo a misurare lo spread tra BTP Italia e il FTSE MIB, l’indice di borsa Italiano. È una tecnica complessa e utilizzata principalmente da trader con esperienza.
  • Tecnica dei volumi (se parliamo di futures su obbligazioni nello specifico): con questa tecnica andiamo ad analizzare i volume dei contratti scambiati con scadenza trimestrale, le cosiddette “mani forti” per individuare una possibile formazione di un trend. Importante in questo caso è il money management, in quanto questa tecnica permette di captare il momentum di ingresso, ma non tiene in considerazione i possibili ritracciamenti. È necessario quindi avere lo stop loss posizionato correttamente e capitale a sufficienza per reggere le oscillazioni.

Migliori obbligazioni su cui fare trading

BTP, T-NOTE e Bund sono le migliori obbligazioni su cui fare trading, le più liquide e appetibili per il piccolo e medio investitore. I BTP sono i buono del tesoro poliennali ovvero le obbligazioni emesse dallo Stato Italiano, i T-Note o Treasury Note sono le obbligazioni Americane e i Bund sono le obbligazioni Tedesche.

Che broker serve per fare trading sulle obbligazioni

Per fare trading online sulle obbligazioni dobbiamo affidarci a banche che offrano questa possibilità, oppure a broker con Futures sulle obbligazioni o broker CFD per il trading sui mercati OTC (qui la definizione su Wikipedia). 

I Bond sono generalmente un prodotto bancario, da acquistare quindi presso istituti bancari, mentre i broker offrono la possibilità di fare trading online tramite i prodotti derivati, Futures o CFD.

Di seguito elenchiamo i migliori broker per fare trading sulle obbligazioni Futures e CFD che abbiamo testato, con le migliori condizioni e piattaforme di trading. Tutti I broker qui elencati ad eccezione di Fineco, offrono conti demo gratuiti per testare le piattaforme ed il servizio. 

#1

xtb

XTB è un broker CFD indicato per trader privati e professionali per fare trading sulle obbligazioni CFD. Offre la possibilità di negoziare su Bund Tedeschi e Treasury Note Americani, con prezzi competitivi e su una buona piattaforma di trading, immediata e facile da usare a tutti i livelli di esperienza, oltre alla possibilità di creare diversi conti demo.

Deposito minimo: nessuno
Licenza: CySEC, FCA, KNF

il 78% degli investitori CFD al dettaglio
perde denaro operando con questo fornitore


#2

avatrade

Avatrade è un broker che offre la possibilità di fare trading CFD sui derivati dei Bond Americani, Europei e Giapponesi, offre un buon numero di mercati e spread competitivi per piccoli e medi risparmiatori, con la possibilità di creare conti demo illimitati per testare le proprie strategie.

Deposito minimo: 100€
Licenza: BCI

il 71% degli investitori CFD al dettaglio
perde denaro operando con questo fornitore


#3

tradestation

Tradestation è una delle più grandi società di intermediazione online di titoli e Futures, permette di fare trading sulle obbligazioni usando i Futures. È un broker per professionisti e trader con esperienza, offre una delle piattaforme di trading più avanzate oggi disponibili, con numerosi strumenti avanzati, possibilità automazione e backtesting.

Deposito minimo: 500€
Licenza: SEC, FINRA

il tuo capitale è a rischio


#4

fineco trading

Fineco è un broker ben strutturato per il trading obbligazionario, con accesso a diversi BOT, BTP Italia e titoli di Stato, attraverso una piattaforma ben organizzata per questo tipo di investimenti. I costi di trading sono leggermente più elevati ma la qualità del servizio e la quantità dei prodotti negoziabili giustificano il prezzo, soprattutto per trader avanzati o professionali.

Deposito minimo: 0€
Licenza: CONSOB

il tuo capitale è a rischio


#5

ibroker

iBroker offre la possibilità di fare trading sui Futures delle obbligazioni Italiane, Europee e Americane, attraverso una piattaforma di trading veloce e completa, con spread competitivi e un valido set di strumenti di analisi tecnica.

Deposito minimo: 0€
Licenza: CNMV

il 75,31% degli investitori CFD al dettaglio
perde denaro operando con questo fornitore


Trading Intraday

trading intraday

Cos’è il trading intraday, rischio, mercati migliori, vantaggi e svantaggi, tutto quello che devi sapere su questo stile di trading online.

Cos'è il trading intraday

Il trading Intraday o day trading consiste nella pianificazione, esecuzione e controllo giornaliero delle operazioni di acquisto e vendita sui mercati finanziari, con posizioni della durata media variabile dalle 4 ore ai 15 minuti o meno nel caso dello scalping. Il trading Intraday inizia e finisce nella stessa giornata, tutte le operazioni vengono aperte e chiuse lo stesso giorno.

Per chi è indicato

Il trading intraday è una tipologia di trading online ideale per chi ha molto tempo e pazienza per analizzare i mercati ogni giorno e per più ore al giorno, per chi preferisce non avere posizioni aperte durante la notte e per chi ha come obiettivo dal 50% in su sui propri ingressi economici.

Nel trading intraday è inoltre importante saper pensare ed agire velocemente, oltre a saper controllare le proprie emozioni ed impulsi. Il trading intraday non è quindi una tecnica indicata per persone emotive o che non sono in grado di rispettare scrupolosamente un piano di trading con regole di entrata, uscita e gestione del denaro ben definite.

Il day trading è lo stile di trading che vede il maggior numero di trader perdenti, richiede disciplina, concentrazione e ottime capacità di money management. In definitiva il day trading è uno stile di trading per pochi.

Livello di rischio

Il trading intraday è più rischioso del trading multiday o swing trading in quanto il capitale viene maggiormente messo sotto pressione, ed il numero di ore dedicate all'attività di trading è generalmente più alto.

Il livello di rischio in questo caso è anche molto psicologico, oltre che monetario, ma dipende ovviamente sempre dalla pianificazione e dagli obiettivi personali definiti nel proprio piano di trading.

L’aspetto psicologico nel trading intraday gioca un ruolo determinante e senza un’accurata ed intransigente gestione del denaro, le probabilità di essere profittevoli sono molto basse.

Pro e contro

Pro

  • Risultati immediati
  • Si eliminano preoccupazioni overnight (non si tengono posizioni aperte durante la notte)
  • Possibilità di cambiare strategia rapidamente
  • Meno condizionati dalle varie analisi

Contro

  • Rischio di overtrading (fare trading in eccesso)
  • Trading ad alta frequenza
  • Meno controllo del rischio
  • Rischio psicologico elevato
  • Rischio legato alle commissioni di trading

Tecniche e strategie

Qui una panoramica delle tecniche e strategie di trading intraday più comuni, con una breve descrizione del funzionamento.

  • Scalping: consiste nella esecuzione giornaliera di numerosi trade della durata di pochi minuti e con obiettivi di profitto minimi. La tecnica dello scalping sfrutta la volatilità giornaliera del mercato e mira a “rosicchiare” pochi pip/tick per volta, con l’obiettivo di accumulare tante piccole vincite. Questa tecnica intraday è applicabile su mercati o asset che si muovono molto e con piattaforme di trading veloci (vedi qui i broker più indicati per lo scalping).
  • Utilizzo di indicatori e oscillatori su time frame bassi: consiste nella combinazione dell'analisi grafica e due indicatori, su time frame a 15, 30 o 60 minuti. La tecnica usa un indicatore direttamente integrato sul grafico del prezzo (ad esempio le Bande di Bollinger impostato di default a 20,2) ed uno esterno come l’RSI a 14 periodi. Lo scopo di questi due indicatori tecnici e quello di avere almeno due conferme prima di eseguire il trade, ad esempio, l’indicatore RSI sotto il livello 20 ed il prezzo che tocca la Banda di Bollinger inferiore, per poter eseguire un trade LONG (acquisto). È una tecnica popolare tra i trader tecnici che usano le analisi tecniche nella propria quotidianità.
  • Tecnica con Stop Loss Costante: consiste nel posizionare uno stop loss monetario o percentuale costanti su ogni trade, che sia consono al proprio livello di rischio a prescindere dal mercato. Ad esempio, sulla coppia forex USDJPY intraday il mio stop loss è di 40 pips su ogni posizione, e posso eseguire da 1 a 3 trade totali la cui somma sia almeno 80 pips di guadagno.
  • Trading sulle notizie (news trading): consiste nel fare trading al rilascio di una notizia economica rilevante, che sappiamo scuoterà il mercato in alto o in basso per un breve periodo. Ad esempio, il news trading è usato al rilascio delle trimestrali aziendali, quando infatti vengono o non vengono superate le aspettative sugli utili, il valore di quella specifica azione si muoverà sensibilmente. Sono molto frequenti i GAP di mercato in questo caso. È una delle tecniche di trading intraday più rischiose e che implica una buona conoscenza del mercato, la tecnica meno adatta per chi inizia o per chi preferisce un trading più disciplinato.

Mercati migliori

  • Dax
  • Oro
  • Petrolio
  • SP500
  • USD/JPY
  • USD/CAD

I mercati che si prestano maggiormente al day trading devono essere volatili e con volumi di contrattazioni importanti, ovvero devono muoversi molto e in quantità. Per il day trading è quindi fondamentale lavorare con asset ad alta volatilità.

Alcuni dei mercati migliori per il trading intraday sono: Dax, Oro, Petrolio, SP500 e le coppie forex USD/JPY e USD/CAD, utilizzando i Futures o i CFD, che sono gli strumenti migliori per il day trading.

Ad esempio, il Dax (indice di borsa Tedesco) ha un movimento medio giornaliero molto importante (alta volatilità giornaliera), accompagnato da un numero di operazioni elevato (alti volumi), queste caratteristiche lo rendono uno dei mercati migliori per il day trading.

In altri asset come il Gas Naturale, il movimento giornaliero può essere elevato ma non spesso viene accompagnato da un numero di contratti elevato (volumi).

Consigli

Per aumentare le probabilità di successo nel trading intraday e come consigli generali, sono 5 le qualità principali che un day trader deve imparare ed implementare nella propria quotidianità:

  1. Saper accettare la perdita 
  2. Lavorare con Stop Loss e Take profit
  3. Imparare a pensare e agire rapidamente
  4. Saper gestire e controllare l’aspetto psicologico
  5. Capire il rischio complessivo del proprio conto di trading

Che broker serve per fare trading intraday

I broker migliori per fare day trading devono offrire alta affidabilità e velocità nell’esecuzione degli ordini, basse commissioni, supporto immediato in caso di problemi ed una perfetta sincronizzazione tra le piattaforme desktop e mobile.

Nel day trading i costi e la qualità dell’esecuzione sono molto importanti (in quanto incidono in negativo sul profitto finale) è quindi consigliato scegliere accuratamente il broker con un’occhio di riguardo a questi due parametri.

Come per le altre tecniche di trading, resta poi valido il criterio di scelta legato alla regolamentazione, ovvero il fatto si scegliere soltanto broker regolamentati e di provare un conto demo prima di depositare denaro reale.

Tra quelli che abbiamo testato, i migliori broker per il trading intraday sono:

#1

xtb

XTB offre una combinazione di condizioni ottimale per fare trading intraday, una piattaforma di trading veloce e completamente web based, spread bassi ed un servizio di assistenza rapido, con la possibilità di negoziare su molti mercati CFD tra indici di borsa, forex, materie prime, ETF ed azioni pure. Tutte le strategie di trading sono consentite su XTB ed è una scelta indicata sia per privati che trader professionali.

Deposito minimo: nessuno
Licenza: CySEC, FCA, KNF

78% degli investitori CFD al dettaglio
perde denaro con questo fornitore


#2

FP Markets

FP Markets è un buon broker ECN per il day trading, soprattutto per i trader intraday che operano sulle azioni, in quanto offre una piattaforma ottimizzata per questo scopo, molto veloce e affidabile. Su FP Markets è possibile negoziare su azioni, indici, forex, materie prime e criptovalute, con spread molto competitivi e condizioni generali tra le più competitive del settore.

Deposito minimo: 100€
Licenza: CySEC, ASIC

70,67% degli investitori CFD al dettaglio
perde denaro con questo fornitore


#3

axi broker

Axi offre un numero molto elevato di mercati CFD tra forex, indici, materie prime, criptovalute, azioni ed ETF. La piattaforma include inoltre una funzionalità specifica di copy trading, che permette di copiare le strategie di altri trader che stanno funzionando meglio. Una scelta da valutare per day trader privati e professionisti.

Deposito minimo: 0€
Licenza: FCA, ASIC

82,7% degli investitori CFD al dettaglio
perde denaro con questo fornitore


#4

ic markets

IC Markets è un broker ECN di fama mondiale e con volumi di scambi giornalieri molto elevati, offre spread molto buoni e buona velocità di esecuzione, le piattaforme di trading disponibili sono la MetaTrader 4 e 5 e la cTrader. È una scelta indicata per professionisti e principianti e per chi usa strategie automatizzate, Expert Advisor e robot trading.

Deposito minimo: 200€
Licenza: ASIC, FSA

70,81% degli investitori CFD al dettaglio
perde denaro con questo fornitore


#5

admiral markets

Admiral Markets è un broker CFD che ben si presta all’applicazione di diverse tecniche di trading e per lo stile di trading intraday. Offre condizioni buone, con spread medi di 1.0 punti sul DAX, 0.01 pips sulla coppia forex USDJPY e 0.05 pips sul petrolio, oltre a due piattaforme di trading affidabili, le classiche MetaTrader 4 e 5 disponibili in tutte le versioni, desktop, mobile e web. Il deposito minimo è di 100 Euro ed è una buona scelta da valutare per day trader di livello intermedio e professionisti.

Deposito minimo: 100€
Licenza: FCA, CySEC, ASIC

73% degli investitori CFD al dettaglio
perde denaro con questo fornitore


Pullback

pullback

Cos'è, cosa indica e come si usa il pullback in analisi tecnica e nel trading online.

Cos’è il Pullback

Il pullback è una pausa o una discesa momentanea del prezzo di un’azione o asset durante la fase di continuazione di un trend a rialzo. Il pullback può essere considerato come un “respiro” del mercato, il quale si ritira momentaneamente prima di continuare la sua salita.

Il pullback è molto simile ad un ritracciamento o ad un consolidamento e talvolta questi termini vengono utilizzati per indicare la stessa cosa.

Il termine pullback (in Italiano “ritirarsi”) è generalmente usato nel trading online e in analisi tecnica per indicare cali di prezzo che durano relativamente poco (per esempio alcune sessioni consecutive) prima che il trend riprenda a salire.

Il pullback è quindi una flessione temporanea del prezzo di un asset o di un'azione, dura generalmente qualche sessione e può fungere da punto di entrata o segnale di ingresso quando confermato dagli altri indicatori tecnici.

Cosa indica il Pullback

Il pullback indica un’opportunità di acquisto in un mercato che si trova in un trend al rialzo. Una condizione fondamentale è che il trend al rialzo sia in atto da un po’ e confermato da altri indicatori tecnici come ad esempio le medie mobili.

I pullback si verificano in tutti i mercati, azionario, indici, materie prime o trading sul forex, sono un comportamento del tutto normale in un trend rialzista e rappresentano il movimento naturale del prezzo, che si muove in cicli e continuando a formare nuovi minimi e massimi.

Il pullback implica inoltre il movimento del prezzo verso un’area di supporto tecnico, prima di riprendere e continuare il suo trend verso l’alto, tuttavia nel caso in cui il pullback rompa (attraversi e prosegua verso il basso) il livello di supporto, potrebbe significare un’inversione di trend.

Come usare un Pullback

Per usare correttamente il Pullback come punto di ingresso, dobbiamo prima individuare un trend al rialzo consolidato e successivamente usare i punti di discesa del pullback come punti di entrata.

Il grafico sotto mostra un esempio sull’indice di Borsa Americano Standard & Poor 500.

Individuato un trend al rialzo consolidato, nell’esempio tramite l’uso di una trendline (linea rossa sul grafico), notiamo diversi pullback (frecce rosse sul grafico), dove il prezzo scende temporaneamente per rimbalzare poi sulla linea rossa (che funge anche da livello di supporto tecnico) e continuare la sua salita.

Alla fine della salita invece (freccia gialla sul grafico) notiamo che il pullback rompe la trendline di supporto, attraversandola e continuando verso il basso, indicando un'inversione di trend e non più un Pullback.

L’uso di più indicatori tecnici è quindi determinante per comprendere quando si tratti di un Pullback o di un’inversione di tendenza. Per fare pratica, si consiglia di iniziare su un conto demo per allenarsi ad individuare i Pullback.

pullback SP500

Pullback e inversione differenze

Pullback e inversioni sono entrambi movimenti di prezzo verso il basso, con la differenza che il Pullback è una discesa temporanea, mentre l’inversione è una discesa più lunga.

Confonderli è facile e per distinguerli è determinante utilizzare più indicatori tecnici, in quanto l’inversione implica quasi sempre un cambiamento più sostanziale nel mercato stesso. 

Il rilascio di una notizia negativa sui raccolti nelle materie prime o di un report vendite in calo da parte di un’azienda, sono condizioni che influenzano il valore di un asset o azione e che portano gli investitori a ricalcolare il valore dell’asset o azione stessa.

Questi avvenimenti che accadono fuori dai mercati, si riflettono sui grafici in ritardo, inizialmente con giornate negative che possono sembrare dei semplici pullback, ma che poi si prolungano, diventando inversioni di tendenza.

Guardare i dati economici e usare più indicatori come le trendline, canali e medie mobili, può aiutare a individuare in tempi adeguati quando si tratta di un pullback o di una inversione.

Per i principianti è consigliabile fare pratica su un conto demo ed allenarsi a individuare Pullback e inversioni sulla piattaforma di trading usando gli indicatori tecnici.

sponsorizzato

Inizia con un conto demo gratuito

Impara a fare trading con un broker regolamentato ed oltre 15 anni di esperienza sui mercati. XTB offre la possibilità di provare piattaforme e servizio senza nessuno deposito iniziale. Accedi ad oltre 5400 mercati tra forex, materie prime, indici, criptovalute, ETF e azioni reali a sulla piattaforma xStation disponibile per computer e smartphone.

xtb

il 78% degli investitori al dettaglio perde denaro operando con questo fornitore

Supporti e Resistenze

supporti e resistenze

Cosa sono e a cosa servono i supporti e le resistenze nel trading online, come si tracciano e come si usano correttamente nell'analisi tecnica dei mercati finanziari.

Supporti e resistenze cosa sono

Il livello di supporto indica l’ultimo prezzo minimo sotto il quale un asset o titolo non riesce ad andare, la resistenza, l’ultimo livello massimo sopra il quale un asset o titolo non riesce ad andare, in un determinato periodo di tempo.

Il supporto funge come da “pavimento” mentre la resistenza da “soffitto”, ovvero agiscono come da limiti inferiori e superiori all’interno dei quali il prezzo si muove e fatica a superare.

I livelli di supporto e resistenza sono il nocciolo dell’analisi tecnica nel trading online e quando vengono toccati, tendono a rappresentare un’opportunità di acquisto o vendita a seconda dei casi e della propria analisi di mercato.

Cos’è un supporto

Il supporto o livello di supporto è l’ultimo prezzo più basso registrato in un mercato, sotto il quale un asset o titolo non riesce ad andare, dato un determinato periodo.

Indica il livello di prezzo al quale i compratori tendono ad acquistare o ad entrare nel mercato e identifica il prossimo livello di prezzo più basso (minimo) che ci si aspetta venga toccato.

Si ricava dai minimi di prezzo precedenti di quel mercato/asset e indica il punto dove si ipotizza che un trend al ribasso si fermi e/o si inverta. I livelli di supporto, tendono a fungere come da “pavimento”, impedendo al prezzo di un asset di scendere ulteriormente.

livello supporto soia

Esempio di livello di supporto su un grafico giornaliero della Soia.

Nell’analisi tecnica il livello di supporto si disegna sul grafico tracciando una linea che connette i picchi più bassi del periodo considerato. La linea di supporto può essere orizzontale o inclinata verso il basso/alto assieme al trend del prezzo.

Cos’è una resistenza

La resistenza o livello di resistenza è l’ultimo prezzo più alto registrato in un mercato, sopra il quale un asset o titolo fatica ad andare, dato un determinato periodo.

La resistenza è il prossimo livello di prezzo più alto (massimo) che ci si aspetta venga toccato, si ricava dai massimi di prezzo precedenti di quel mercato/asset e indica il punto dove si ipotizza che un trend al rialzo si fermi e/o si inverta. I livelli di resistenza, tendono a fungere come da “soffitto” di un asset, impedendo al prezzo di salire ulteriormente.

resistenza

Esempio di livello di resistenza su un grafico giornaliero dell'indice di borsa Nikkei.

Il livello di resistenza viene disegnato sul grafico tracciando una linea retta o inclinata che unisce i picchi più alti di un determinato periodo di tempo e individua il prezzo al quale un asset incontra una pressione creata dal numero crescente di venditori che tentano di vendere a quel prezzo.

A cosa servono

I livelli di prezzo identificati nelle aree di supporto o resistenza, possono fungere da potenziali punti di entrata o uscita da un trade in quanto, quando un prezzo raggiunge un supporto o una resistenza, si verificano una di queste due possibilità:

  • inversione: il prezzo “rimbalza” contro la linea di supporto o resistenza e va nella direzione opposta (inversione di trend); 
  • continuazione: il prezzo continua a procedere nella stessa direzione del trend con buone probabilità di raggiungere il prossimo punto di supporto o resistenza.

Fare trading usando i supporti e le resistenze, si basa quindi sulla convinzione (in base alle proprie analisi tecniche di quel mercato o titolo) che il supporto o la resistenza verrà o non verrà rotto.

Se il prezzo rimbalza sul livello di supporto/resistenza o se lo supera e continua nella stessa direzione, possiamo entrare nel mercato ipotizzando sulla direzione futura.

Saper determinare i livelli di resistenza e supporto può migliorare drasticamente l’esito delle proprie strategie di trading a breve termine, in quanto forniscono indicazioni dei livelli minimi e massimi che un prezzo dovrebbe toccare nel breve termine. Questi livelli possono inoltre essere usati come livelli di Stop Loss e Take Profit.

Tuttavia, se individuare supporti e resistenze su un grafico è relativamente semplice, il loro utilizzo non offre nessuna garanzia reale in merito a ciò che accadrà in futuro in quanto si basano su dati passati, non a caso infatti, vengono totalmente ignorati dai alcuni trader.

Come individuare e tracciare supporti e resistenze

  • tracciando linee orizzontali sull’ultimo massimo o minimo
  • tracciando una trendline unendo gli ultimi due massimi o minimi
  • usando la media mobile come linea di supporto o resistenza

Supporti e resistenze rappresentano delle barriere di prezzo, i punti massimi e minimi dove ci si aspetta che il mercato arrivi, ma il prezzo di un asset cambia costantemente e così i supporti e le resistenze.

Si possono tracciare su tutti i tipi di grafici, a barre, candele giapponesi, ecc, e si usano in tutti i mercati finanziari, forex, materie prime, indici di borsa, azioni, ecc,

Questi sono i metodi più comunemente utilizzati per individuare e tracciare supporti e resistenze.

 

Usando le linee orizzontali

Per individuare un supporto tracciamo una linea orizzontale in corrispondenza dell’ultimo prezzo minimo toccato, per individuare una resistenza, tracceremo una linea orizzontale in corrispondenza dell’ultimo prezzo massimo toccato.

supporto resistenza usdjpy

Usando le trendline

Per individuare una linea di supporto usando le trendline (linee di tendenza), basta unire gli ultimi due minimi (livelli di prezzo più bassi) toccati da un asset o titolo, mentre per individuare una linea di resistenza basta unire gli ultimi due massimi (livelli di prezzo più alti) toccati dal prezzo stesso.

Qui un esempio sul grafico settimanale del cotone. La linea rossa rappresenta l’ultimo livello di resistenza (individuato tracciando una linea di trend che unisce gli ultimi due massimi di prezzo toccati).

Sul grafico, notiamo che il prezzo ha appena rotto (attraversato e superato) la trendline che identifica l'ultimo livelli di resistenza.

In questo caso possiamo ipotizzare con buone probabilità, che il prezzo del cotone continuerà a salire.

livello di resistenza

Usando le medie mobili

La media mobile viene spesso usata per individuare livelli di supporto e resistenze automatici. Basta inserirla sul grafico (le medie mobili sono disponibili su tutte le piattaforme di trading) e sarà semplice identificare a livello visivo la resistenza ed il supporto di un determinato mercato.

È consigliabile provare differenti timeframe sulle medie mobili, fintanto che trovano quella che lavora meglio per un obiettivo specifico.

Qui sotto un esempio sul grafico giornaliero dello zucchero, che utilizza una media mobile a 18 periodi.

supporti e resistenze con medie mobili

La media mobile è una linea in costante cambiamento sul grafico, che mostra in maniera più lineare l’andamento storico del prezzo e contemporaneamente permette al trader di identificare supporti e resistenze.

Notate come il prezzo dell’asset incontra supporto nella media mobile quando il trend è al rialzo e come funge da resistenza quando il trend è al ribasso.

Le medie mobili si possono usare in molti modi, ad esempio, cercando di anticipare i movimenti crescenti nel momento in cui il prezzo attraversa verso l’alto la media mobile, o uscendo dal un trade quando il prezzo si abbassa sotto la media mobile.

Forza di un supporto o resistenza

Numero di tocchi

Un supporto o resistenza, viene considerato tanto più forte quante sono le volte in cui il prezzo non è riuscito a superarlo.

Quanto più numerose sono le volte in cui un prezzo tocca un supporto o resistenza, quanto più viene rafforzato quel livello. Quando i prezzi continuano a rimbalzare su un supporto o resistenza, un maggior numero di venditori e compratori lo noteranno e baseranno le loro decisioni su questi livelli. È possibile inoltre che le zone di supporto e resistenza abbiano più significato quando sono precedute da grosse impennate di prezzo o discese molto ripide.

Ad esempio, una ripida ascesa verrà interpretata come una maggiore probabilità di rialzo, mentre un’ascesa lenta potrebbe essere meno attraente e quindi interpretata con più cautela da parte degli investitori. Questo è un buon esempio di come il sentimento di mercato influenza gli indicatori tecnici.

Volume

Il volume può inoltre essere usato per interpretare e prevedere la forza di un supporto o di una resistenza. Maggiore è il numero di acquisti e vendite che si verificano ad un determinato livello di prezzo, maggiore ci si aspetta che sarà la forza del supporto o della resistenza.

Tempo

Le zone di supporto e resistenza assumono inoltre maggior significato se i livelli di prezzo vengono toccati in un periodo di tempo esteso.

Esempi

Il grafico seguente mostra una linea di resistenza su un grafico giornaliero dell’indice di borsa Giapponese Nikkei. Il livello di resistenza è stato ricavato tracciando una linea orizzontale in corrispondenza dell’ultimo prezzo più alto toccato (massimo).

Dal grafico vediamo che il prezzo del Nikkei ha provato 3 volte a rompere la linea di resistenza (la linea rossa sul grafico) senza mai riuscirci. In questo caso, la linea di resistenza sembra essere forte e possiamo ipotizzare una discesa la prossima volta che il prezzo toccherà questo livello.

resistenza

Il grafico seguente mostra una linea di supporto su un grafico giornaliero del Gas Naturale. Il livello di supporto è stato ricavato tracciando una linea orizzontale in corrispondenza dell’ultimo prezzo più basso toccato (minimo).

Dal grafico vediamo che il prezzo Gas è molto vicino a toccare la linea di supporto. In questo caso, possiamo ipotizzare una salita (inversione di tendenza) la prossima volta che il prezzo toccherà questo livello.

supporto

Come è possibile intuire, la capacità di identificare un livello di supporto o resistenza può coincidere con un’opportunità di acquisto o vendita, in quanto rappresenta l’area dove generalmente i player di mercato vedono il valore e cominciano a spingere nuovamente il prezzo in alto o in basso.

sponsorizzato

Inizia con un conto demo gratuito

Impara a fare trading con un broker regolamentato ed oltre 15 anni di esperienza sui mercati. XTB offre la possibilità di provare piattaforme e servizio senza nessuno deposito iniziale. Accedi ad oltre 5400 mercati tra forex, materie prime, indici, criptovalute, ETF e azioni reali a sulla piattaforma xStation disponibile per computer e smartphone.

xtb

il 78% degli investitori al dettaglio perde denaro operando con questo fornitore

Indicatori Tecnici

indicatori tecnici

Cosa sono e a cosa servono gli indicatori tecnici: tutto quello che devi sapere sugli indicatori tecnici nell'analisi dei mercati finanziari e nel trading online.

Cosa sono gli indicatori tecnici

Gli Indicatori Tecnici sono calcoli matematici usati nell’analisi tecnica dei mercati finanziari e nel trading online, visualizzati sotto forma di oggetti grafici, basati e generati da dati storici come prezzo, volume o interessi aperti (nel caso dei futures), i quali hanno l’obiettivo di prevedere la futura direzione del prezzo di un mercato o asset.

Alcuni degli indicatori tecnici più usati sono: RSI (indice di forza relativa), l'Oscillatore Stocastico, il MACD, le bande di Bollinger, le medie mobili (moving average), l'Average True Range (ATR), le linee di trend (trend line) e il Williams %R.

Gli indicatori tecnici sono parte fondamentale dell'analisi tecnica e vengono tipicamente disegnati automaticamente sulla piattaforma di trading sotto forma di grafici, linee o canali (a seconda del tipo di indicatore).

CONCETTI CHIAVE

  • Gli indicatori tecnici sono calcoli matematici usati nelle analisi tecniche dei mercati finanziari, con l'obiettivo di identificare se il prezzo futuro salirà o scenderà.
  • Gli indicatori tecnici si basano principalmente sul prezzo, volume o interessi aperti in un determinato mercato e vengono disegnati automaticamente sulla piattaforma di trading sotto o in sovrapposizione al grafico del prezzo.
  • Gli indicatori tecnici si possono suddividere diverse tipologie in base a cosa misurano e a cosa servono ad individuare: trend, momentum, volatilità.
indicatori tecnici analisi tecnica

Esempio di uso degli indicatori tecnici trend line, Stocastico e MACD in un analisi tecnica sul cotone.

Come funzionano e a cosa servono

Ogni indicatore ha uno ed un solo scopo ben preciso, possono essere usati in sovrapposizione al grafico principale del prezzo oppure in un grafico a parte (generalmente sotto i grafico principale del prezzo). Possono inoltre essere usati per effettuare test sui dati storici passati, per vedere quanto sarebbero stati efficaci nel prevedere la futura direzione del prezzo in un determinato mercato o asset.

Gli indicatori tecnici usano quindi i dati storici passati, in particolar modo il prezzo, per prevedere cosa succederà in futuro, per capire se il prezzo salirà o scenderà, per individuare i punti di entrata e uscita da un trade, per capire dove impostare lo stop loss o per confermare o smentire falsi segnali. 

Gli indicatori tecnici si possono usare per effettuare analisi tecniche su qualsiasi mercato nel trading online: azioni, futures, materie prime, obbligazioni, mercato valutario (forex), indici di borsa e altri prodotti.

Gli indicatori tecnici sono preferiti dai trader attivi dal momento che sono concentrati sull’analisi dei movimenti di prezzo a breve termine; questo non impedisce comunque che anche gli investitori a lungo periodo possano applicare gli indicatori per identificare i momenti di entrata ed uscita di un trade.

Tipi di indicatori tecnici

Gli indicatori si dividono in diverse tipologie a seconda di cosa misurano e di cosa ci dicono, di seguito le principali tipologie di indicatoti tecnici.

  • Indicatori di Trend: sono gli indicatori che identificano e individuano un trend, con l’obiettivo di capire se il trend continuerà nella stessa direzione o cambierà. Alcuni esempi di indicatori di trend sono: ADX (Average directional index), lo Smart Money Index (che misura il sentiment degli investitori), le Trend Line (linee di trend) e le Medie Mobili (moving average).
  • Oscillatori: sono gli indicatori tecnici che oscillano tra un minimo e massimo locale e sono tracciati nella parte superiore o inferiore del grafico. Alcuni esempi è l’oscillatore stocastico, MACD o l’indice di forza relativa.
  • Indicatori Momentum: misurano la forza di un mercato e la tendenza di un prezzo nel continuare a salire o continuare a scendere, attraverso la misurazione del tasso di variazione dei prezzi rispetto ai loro livelli effettivi. Alcuni indicatori di Momentum sono il Williams %R, l’oscillatore Stocastico ed il Relative Strength Index (RSI).
  • Indicatori di Volume: misurano il volume, ovvero la quantità o volume di un titolo o asset (azioni, obbligazioni, contratti futures, materie prime, ecc) che è stato scambiato in un determinato periodo di tempo. Alcuni indicatori di volume popolari sono: On-balance volume (OBV) e Accumulation/Distribution.
  • Indicatori di Volatilità: misurano la volatilità di un mercato o asset, ovvero il grado di variazione dei prezzi nel tempo. Gli indicatori tecnici di volatilità più popolari sono l’Average True Range (ATR) e i canali di Keltner.
  • Overlays: gli indicatori tecnici che usano la medesima scala dei prezzi vengono tracciati sul grafico del prezzo. Tra i più famosi indicatori overlay, abbiamo le bande di Bollinger e l’Ichimoku.

Limiti degli indicatori tecnici

Il limite degli indicatori tecnici è che possono essere mal interpretati, oltre al fatto che si basano su dati passati, i quali, secondo gli analisti fondamentali, non rappresentano un'indicazione sufficiente per capire cosa succederà in futuro.

Sebbene la lettura di un indicatore singolo sia quasi inequivocabile, la combinazione simultanea di più indicatori può portare ad interpretazioni diverse, senza contare le infinite possibilità in fatto di impostazioni (ogni indicatore ha impostazioni modificabili differenti) e il timeframe usato nell'analisi (giornaliero, settimanale, ecc).

Gli indicatori tecnici sono uno strumento e come tale vanno utilizzati, non sono infallibili (come qualsiasi altro strumento di analisi dei mercati finanziari) e vanno, prima di tutto compresi, capire il significato e lo scopo reale di un singolo indicatore è molto importante per i trader che vogliono usare l'analisi tecnica nella propria attività di trading. 

Esempi di indicatori tecnici più usati

I seguenti grafici mostrano alcuni degli indicatori tecnici più usati, come le Medie Mobili (moving average), il Williams %R, l’indice di convergenza/divergenza delle medie mobili (MACD) e di Accumulazione/Distribuzione (accumulation/distribution), l’indicatore di Momentum e di Volume.

indicatori tecnici medie mobili e williams %R

Esempio di uso degli indicatori tecnici Moving Average (medi mobili) linee gialla e viola, e Williams %R, nella parte bassa del grafico.

indicatori macd e accumulation distribution

Esempio di uso degli indicatori tecnici MACD (grafico in mezzo) e Accumulation/Distribution (grafico in basso).

momentum e volume

Esempio di uso degli indicatori tecnici Momentum (grafico in mezzo) e Volumes (grafico in basso).

sponsorizzato

Inizia con un conto demo gratuito

Impara a fare trading con un broker regolamentato ed oltre 15 anni di esperienza sui mercati. XTB offre la possibilità di provare piattaforme e servizio senza nessuno deposito iniziale. Accedi ad oltre 5400 mercati tra forex, materie prime, indici, criptovalute, ETF e azioni reali a sulla piattaforma xStation disponibile per computer e smartphone.

xtb

il 78% degli investitori al dettaglio perde denaro operando con questo fornitore

Analisi Tecnica

analisi tecnica

Cos'è, a cosa serve, come si usa, pro e contro: la guida completa sull'analisi tecnica nei mercati finanziari e nel trading online.

Cos’è l’analisi tecnica?

L’analisi tecnica è lo studio dei dati storici del mercato, come prezzo, cicli e volume, attraverso l’uso di indicatori tecnici, linee di trend e indicatori grafici, con lo scopo di prevedere il comportamento futuro del mercato. 

Gli analisti tecnici mirano quindi a prevedere dove andrà il prezzo di un determinato mercato, basandosi sul suo comportamento storico passato, al fine di identificare i punti di entrata ed uscita di un potenziale trade (posizione). 

Una condizione sottintesa dell’analisi tecnica riguarda il fatto che il mercato abbia processato tutte le informazioni disponibili e che queste vengano riflesse nel grafico relativo al prezzo. Le due forme più comuni di analisi tecnica sono i pattern grafici e gli indicatori tecnici (statistici).

A cosa serve l’analisi tecnica?

L’analisi tecnica ha l’obiettivo di determinare se il trend in atto continuerà o quando si invertirà. Analisi tecnica è in realtà un termine generico usato per indicare una varietà di strategie che dipendono dall’interpretazione dei movimenti del prezzo di un determinato prodotto o asset.

Gli analisti tecnici si affidano principalmente alle linee di tendenza (trend line), altri alla formazioni delle candele, mentre altri ancora preferiscono bande, canali, riquadri grafici e oscillatori. 

L’analisi tecnica usa una combinazione di strumenti, per individuare i punti migliori dove entrare ed uscire dal mercato. 

Ad esempio, un pattern grafico potrebbe indicare un punto di entrata per un trade short (vendita / SELL); in aggiunta, il trader tecnico guarderà anche le medie mobili calcolate in differenti periodi di tempo, al fine di confermare o meno il probabile punto di inversione.

analisi tecnica mercati finanziari

Esempio di analisi tecnica sul petrolio con gli indicatori Fibonacci e oscillatore Stocastico.

Come usare l’analisi tecnica

Il principio fondamentale dell’analisi tecnica è il concetto che il prezzo di mercato riflette tutte le informazioni disponibili che possono influenzare il mercato stesso. Secondo molti analisti tecnici, non c’è bisogno di guardare i movimenti economici, l’analisi fondamentale, o seguire i nuovi sviluppi in quanto sono già tutti espressi all’interno del prodotto. 

Gli analisti tecnici generalmente credono che i prezzi si muovano sotto forma di trend e che lo storico del sentimento di mercato tenda a ripetersi. I due tipi principali di analisi tecnica sono i pattern grafici e gli indicatori tecnici (statistici). 

I pattern grafici rappresentano una forma soggettiva di analisi tecnica in quanto cercano di identificare un’area di supporto o resistenza osservando uno specifico pattern. 

Questi pattern, sostenuti da fattori psicologici, vengono disegnati per prevedere la direzione del prezzo, seguendo uno specifico prezzo e momento in cui si genera un crollo o una salita. Per esempio, un pattern di triangolo ascendente, rappresenta una probabilità di rialzo, mostrando un’area chiave di resistenza. Un’uscita da questa resistenza potrebbe condurre ad un significativo aumento del volume verso l’alto. 

Gli indicatori tecnici rappresentano una forma statistica di analisi tecnica nella quale i trader applicano varie formule matematica a prezzi e volumi. Gli indicatori tecnici più comuni sono le medie mobili, lo strumento più semplice ed utilizzato per individuare i trend con più facilità.

Molti sistemi di trading automatici e manuali, si basano sugli indicatori tecnici dal momento che possono essere calcolati in maniera quantitativa.

Limiti dell'analisi tecnica

L’analisi tecnica ha le stesse limitazioni di tutte le strategie di trading basate sugli indicatori tecnici: il grafico può essere mal interpretato

L’interpretazione può essere basata su un volume basso, i periodi (timeframe) usati per le medie mobili possono essere troppo lunghi o troppo corti, i prezzi mostrati dai broker sono diversi, ecc.

La limitazione più importante da tenere a mente è che gli indicatori tecnici non muovono il mercato, ma l’esatto contrario, ovvero è il mercato che “disegna” gli indicatori sul grafico, in quanto questi si formano in base all’andamento del prezzo (quindi solo dopo il prezzo).

Nella maggior parte dei casi inoltre, gli indicatori tecnici sono gli stessi per tutti (quello che vedi tu è lo stesso che vedono gli altri che usano gli stessi indicatori) e, considerando che la maggior parte dei trader perde, si può facilmente intuire che, nella maggior parte dei casi, l’interpretazione fatta non è corretta.

Aspetto importante di distinzione è quindi il come si usano, ovvero in quale combinazione e come si interpretano.

L’analisi tecnica funziona?

L’analisi tecnica è uno strumento di analisi dei mercati finanziari e come tale va considerato, non è in grado di prevedere il futuro con esattezza (come nessuno strumento o sistema di trading), ma serve ad identificare possibili continuazioni o inversioni di tendenza.

Secondo alcuni, l’analisi tecnica è legge, secondo altri è spazzatura. Le opinioni e le scuole di pensiero sul tema sono molto diverse e la verità, probabilmente sta nel mezzo.

Esistono trader tecnici di successo ed esistono trader fondamentali di successo, non è quindi possibile affermare con assoluta verità che l'analisi tecnica funziona o che non funziona. Secondo le nostre opinioni, il merito del successo è molto più probabilmente da attribuire al sistema o alla strategia di trading. 

Se da una parte gli strumenti dell’analisi tecnica sembrano avere reali capacità di individuare dove andrà il mercato, è altrettanto vero che la maggior parte dei trader è in perdita e, per la legge dei grandi numeri, è sicuro che buona parte di questi trader perdenti usa l’analisi tecnica.

Una domanda da sempre dibattuta è quindi: cosa non funziona? L’analisi tecnica o l’interpretazione (personale) dell’analisi tecnica?

Il nostro consiglio ai trader tecnici che iniziano, è quello di considerare l’analisi tecnica come uno strumento da utilizzare all’interno di un sistema di trading ben definito, di utilizzare un set di più indicatori e non affidarsi ad uno solo, ma ognuno con uno scopo ben preciso.

Analisi tecnica e analisi fondamentale, differenze

L'analisi tecnica mira a individuare il prezzo futuro basandosi sui dati passati (prezzo, volumi, etc.), mentre l’analisi fondamentale mira a stabilire e prevedere il prezzo futuro basandosi sulle caratteristiche economico-finanziarie e sui dati macroeconomici di un mercato o asset.

Gli analisti tecnici credono che il migliore approccio si basi sul seguire un trend mentre si forma, d’altra parte, gli analisti fondamentali ignoreranno i trend del grafico prediligendo un’analisi delle informazioni contabili e del profilo di mercato di una specifica azienda, alla ricerca del valore intrinseco che non si riflette nel prezzo. 

L'analisi fondamentale è spesso applicata alle società quotate in Borsa o in procinto della quotazione, per valutare la convenienza o meno di un dato investimento, valuta la solidità patrimoniale e la redditività di un'azienda, determinando il valore intrinseco (o fair value) della società.

Analisi tecnica e analisi fondamentale hanno entrambe punti di forza e limiti, e non esiste un migliore o peggiore modo di analizzare il mercato. 

Ci sono infatti, svariati esempi di trader di successo che usano l’analisi tecnica e altrettanti trader di successo che usano l’analisi fondamentale, così come si trovano spesso esempi di investitori che combinano i due tipi di analisi. 

Cenni storici e origini

L’analisi tecnica nei mercati finanziari viene utilizzata da centinaia di anni, già a partire dal 17esimo secolo. I pattern delle candele hanno origina in Giappone, dove i commercianti cercavano di scoprire i pattern del trading per i loro raccolti di riso.

Il day trading, possibile grazie ad internet negli anni 90, ha infine reso lo studio di questi pattern molto popolare. Da sempre, gli investitori analizzano quindi la cronologia dei grafici di un prodotto per scoprire nuovi pattern da usare per individuare i punti di entrata ed uscita migliori.

I pattern di inversione sono particolarmente importanti per gli investitori in quanto svariati strumenti di analisi tecnica si basano su questi elementi. Il doji o engulfing pattern ad esempio, sono entrambi usati per prevedere una potenziale imminente inversione del mercato.

sponsorizzato

Inizia con un conto demo gratuito

Impara a fare trading con un broker regolamentato ed oltre 15 anni di esperienza sui mercati. XTB offre la possibilità di provare piattaforme e servizio senza nessuno deposito iniziale. Accedi ad oltre 5400 mercati tra forex, materie prime, indici, criptovalute, ETF e azioni reali a sulla piattaforma xStation disponibile per computer e smartphone.

xtb

il 78% degli investitori al dettaglio perde denaro operando con questo fornitore

Swing Trading

swing trading

Cos'è lo Swing trading e come funziona, pro e contro, strategie, quali sono gli asset migliori e per quale tipologia di investitore è maggiormente consigliato.

Cos'e lo Swing Trading

Lo swing trading o trading multiday consiste nell’individuare asset, il cui valore intrinseco è molto al di sopra (ipercomprato o overvalued) o molto al di sotto (ipervenduto o undervalued) rispetto al prezzo di mercato, con l’obiettivo di aprire posizioni a medio termine che durano mediamente una settimana, nel tentativo di seguire un trend (trend following).

In altre parole, significa captare opportunità di mercato in zone di ipervenduto o ipercomprato, con l'obiettivo di poter minimizzare il rischio sia dal punto di vista monetario che statistico, spalmando la durata della posizione su più giorni.

In un mercato con tendenza al rialzo sarà intelligente cercare segnali di acquisto (BUY) per tentare di cavalcare il trend rialzista, mentre in un mercato al ribasso, cercare segnali di vendita (SELL).

Lo swing trading è quindi l'opposto del day trading, dove invece le singole posizioni vengono aperte e chiuse nell'arco della stessa giornata.

Per chi è indicato

Lo swing trading o trend following e una tipologia di trading online ideale per persone che hanno un approccio maggiormente fondamentale, statico e che accettano il fatto di restare nel mercato per più giorni, che guardano ad un ottica di medio termine e sono immuni alla pressione overnight (avere posizioni aperte durante la notte può essere, per certi, motivo di preoccupazione).

Livello di rischio

Nel trading swing multiday parliamo più di un rischio sistemico, ovvero un rischio basato su fattori fondamentali e che includo il 100% del capitale investito. Esempio: trading su materie prime agricole, con i rapporti sui raccolti.

La strategia swing e tuttavia tra i tipi di trading meno soggetti alle normali fluttuazioni di prezzo giornaliere (elemento invece importante nel trading intraday) e quindi con un livello di rischio più distribuito nel tempo.

Pro e contro

Pro

  • Non c'è la necessità di guardare i grafici costantemente
  • Maggiori probabilità di successo in termini statistici
  • Limita il rischio di overtrading in quanto si aprono meno posizioni
  • Non si pagano commissioni
  • Stop loss più efficiente in correlazione alla volatilità di mercato

Contro

  • Operatività lenta, che in caso di errata analisi può portare al trimestre o semestre
  • Necessario il capitale per reggere eventuali cadute del mercato
  • Meno opportunità rispetto al trading intraday
  • Nel caso di mercato laterale si rischia di compromettere la propria operativa
  • Ci può essere la necessità di fare hedging (copertura) tramite altri asset

Tecniche e strategie

Di seguito elenchiamo le principali tecniche e strategie di swing trading, con una spiegazione sintetica del funzionamento e delle caratteristiche più importanti.

  • Analisi fondamentale: la strategie o metodologia, consiste nel fare una valutazione contabile del titolo o asset in questione (azione o materia prima), andando a verificarne la struttura finanziaria / dati fondamentali, ossia costi e ricavi, calcolando i vari rapporti (o indici) di performance, per stabilire se è ipercomprato o ipervenduto e, di conseguenza, vendere o comprare.
  • Analisi statistica: consiste nello studio dei comportamenti storici del prezzo che tendono a ripetersi in un determinato momento. Ad esempio, nel post elezioni presidenziali Americane, c'è storicamente un’alta probabilità che il mercato salga (con un rapporto di 8 volte su 10). Studiando i movimenti stagionali, si può prevedere ed anticipare quando inizierà (statisticamente) il prossimo trend al rialzo o al ribasso.
  • Analisi grafica con time frame ampi: consiste nello studio dei 4 livelli di prezzo: apertura, chiusura, massimo e minimo, per identificare i livelli chiave su cui pianificare i propri livelli di ingresso
  • Tecnica Doppia Media Mobile: è la tecnica più elementare che cerca di captare i cambi di tendenza. La tecnica utilizza due medie mobili inserite direttamente sul grafico del prezzo, ad esempio una media mobile di 50 periodi (lenta) e una di 13 periodi (veloce) il cui punto di incrocio, tende a segnalare una possibile inversione del trend.
  • Analisi tecnica: consiste nell’uso di vari indicatori o oscillatori tecnici, come ad esempio RSI o Stocastico, che combinati, possono fornire da filtri per individuare trend e cambi di trend, con l’obiettivo di capire quando comprare o vendere.

Mercati migliori

Lo swing trading è una tecnica di trading online applicabile su tutti i tipi di asset, in particolar modo su materie prime, azioni e sui cross Forex esotici come ad esempio Euro Lira turca.

Condizione fondamentale è che i mercati in questione abbiano subito un forte shock, ad esempio una legge che cambia le regole in uno specifico settore, una crisi monetaria in un paese o i dati sul raccolta del mais. In questo caso il movimento non è un fattore determinante, in quanto si cerca il nuovo ciclo o tendenza da seguire su time frame più ampi.

Nel mercato degli indici per esempio, durante l’ultimo evento mondiale del Coronavirus, si è dimostrato come il Nasdaq (l'indice tecnologico USA) abbia avuto un forte ciclo al rialzo, mentre il Dax (indice di Borsa tedesco) si sia mosso tendenzialmente in fase laterale. Lo shock del virus in questo caso ha permesso al tecnologico di creare una situazione di swing trading.

Consigli

Come consigli generali, sono 3 le qualità che uno swing trader deve implementare per operare con il trading multiday:

  1. La fase di pre analisi è molto importante: è determinante sapere come analizzare il mercato sul medio e lungo termine
  2. Usare lo Stop Loss su Equity
  3. Saper stimare il tempo di uscita, ossia, più che avere un obiettivo del 10, 20 o xx%, avere un obiettivo di durata dell’operazione (es. apro oggi e chiudo tra una settimana).

Che broker serve per lo swing trading multiday

Per fare trading multiday abbiamo bisogno di un broker cha abbia molti asset e mercati a disposizione, che permetta di creare più conti o sottoconti su cui lavorare (esempio: uno per il petrolio, uno per l’indice DAX e uno per l’oro) e che sia regolato in Europa, in quanto il capitale investito può rimane immobilizzato per diverso tempo (condizione preferibile ma non fondamentale).

Come per gli altri tipi di trading, restano validi i criteri di valutazione legati agli spread e alla buona qualità del supporto di assistenza, oltre al fatto di scegliere sempre e solo broker regolamentati sui quali ci si è ampiamente informati e si è provato un conto demo prima di aprire un conto reale.

Tra quelli che abbiamo avuto modo di testare e recensire, i migliori broker per il trading multiday o swing trading sono:

#1

xtb

XTB e un broker ottimale per l’applicazione delle strategie swing trading, in quanto offre un ampio numero di mercati, spread molto competitivi ed una piattaforma intuitiva da usare, oltre ad un valido servizio di assistenza ed una buona reputazione nel settore, sia per investitori privati che professionisti.

Deposito minimo: nessuno
Licenza: CySEC, FCA, KNF

78% degli investitori CFD al dettaglio
perde denaro con questo fornitore


#2

XM.COM

XM.com è un broker ideale per swing trader privati, offre molti mercati CFD, tra cui materie prime, cripto, forex e indici, con spread competitivi ed una piattaforma di trading intuitiva da usare. XM.com e inoltre una società pluri regolamentata in diversi Stati, condizione che aggiunge un ulteriore garanzia circa l'affidabilità del broker.

Deposito minimo: 5€
Licenza: CySEC, FSC, ASIC

72,89% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore


#3

axi broker

Axi è un broker con molti mercati tra cui forex, materie prime, criptovalute, indici di borsa, azioni ed ETF, una piattaforma web veloce, ricca di strumenti, news di mercato e facile da usare, che gode di buona reputazione e con spread molto competitivi, un’altra scelta ideale per gli swing trader che operano in multiday.

Deposito minimo: 0€
Licenza: FCA, ASIC

82,7% degli investitori CFD al dettaglio
perde denaro con questo fornitore


#4

ic markets

IC Markets offre spread tra i più competitivi del settore e ben si presta sia per la strategia swing trading che day trading. Offre molte coppie forex, tra cui le esotiche, materie prime e indici, gode di buona reputazione ed include le piattaforme di trading MetaTrader 4 e 5 e la cTrader, un’ottima piattaforma NDD, reattiva e semplice da utilizzare. Offre inoltre un conto demo gratuito e illimitato per tutte le piattaforme.

Deposito minimo: 200€
Licenza: ASIC

70,81% degli investitori CFD al dettaglio
perde denaro con questo fornitore


#5

etoro opinioni recensione

eToro è una scelta indicata per swing trader che vogliono operare in modalità social trading. Offre un numero di mercati minore e spread meno competitivi rispetto ai broker sopracitati, ma ha il vantaggio di poter individuare i trader con le migliori performance all’interno della piattaforma e i poter replicare le loro strategie in automatico sul proprio conto di trading.

Offre inoltre portafogli di investimento gestiti ed ottimizzati (alimentare, tecnologico, energia, ecc), che e possibile copiare, senza la difficoltà di dover scegliere le singole azioni personalmente. È quindi una scelta ideale anche per investitori a lungo termine. 

Deposito minimo: 50€
Licenza: FCA, CySEC

51% degli investitori CFD al dettaglio
perde denaro con questo fornitore


5 Broker Forex Realmente Affidabili per Fare Trading in Sicurezza

broker forex affidabili

I broker sono tanti, quelli affidabili molti meno. Quando un broker forex è veramente affidabile? Ecco le linee guida fondamentali per investire consapevolmente e fare trading online in modo veramente sicuro e tutelato.


La prima scelta che ci troviamo a dover fare una volta deciso di entrare nell’affascinane mondo del forex. Sappi che questa prima scelta è anche la più determinante. Scegliere il broker sbagliato vuol dire sostanzialmente 3 cose: perdere tempo, perdere soldi e arrivare alla conclusione che il forex sia un truffa.

Il forex non è una truffa, è un mercato enorme che registra ogni giorno transazioni per milioni di dollari in tutto il mondo, ma è un mercato tanto appetibile quanto spietato, che attira broker affidabili così come broker inaffidabili.

La cosa più saggia che possiamo fare quindi, è quella di informarci preventivamente e scegliere solo broker veramente affidabili. Ma cosa vuol dire broker affidabile? Ecco quali sono i requisiti che dobbiamo cercare.

#1 Regolamentazione e autorizzazione

Il primo requisito da guardare è che il broker sia regolamentato ed autorizzato. In Italia, l’autorità che regola i mercati finanziari è la CONSOB. Un broker autorizzato CONSOB, opera quindi secondo gli standard qualitativi e legislativi previsti, dandoci la garanzia di essere in regola con tutte le normative e di essere quindi in grado di tutelarci.

#2 Protezione dei fondi

Dove vengono tenuti i fondi depositati? I broker più affidabili tengono i fondi dei clienti separati da quelli della società (si dice "fondi segregati"), in questo modo, in caso il broker fallisca e diventi insolvente, avremo comunque la garanzia che i nostri fondi ci vengano restituiti. Un'ulteriore garanzia di affidabilità è data dalla quotazione in borsa, gli standard operativi richiesti ad un broker quotato sono tra i più elevati, condizione che aggiunge un livello di tutela ulteriore per gli investitori. 

#3 Assistenza professionale qualificata

Avrai sicuramente bisogno di chiedere informazioni, consigli, ricevere formazione ed assistenza. Un broker affidabile è un broker competente, che sappia darti tutto questo ad ogni livello, che tu sia un trader esperto o alle prime esperienze. Le chiamate e le conversazioni con il servizio di supporto non devono mai essere ridotte alle sole richieste (da parte del broker) di farti depositare più denaro o farti aprire nuove posizioni. Quando questo succede, saprai per certo che quello è un broker da evitare.

#4 Trasparenza per quanto riguarda costi e commissioni

Quali sono le commissioni trattenute e quali costi vengono applicati? Se un broker non è chiaro e trasparente sotto questo aspetto, non prenderlo nemmeno in considerazione. Spread, costi overnight, commissioni ed eventuali costi per servizi aggiuntivi, devono sempre essere specificati sul sito e di facile comprensione. Se non li trovi, cambia broker.

#5 Puntualità nei prelievi

Quanto ci vuole per prelevare i soldi guadagnati? Quali sono i costi per prelevare (se ci sono) e come avviene il prelievo? Un broker serio prevede procedure semplici, trasparenti e soprattutto puntuali.

Quali sono i broker forex più affidabili dove aprire un conto?

XTB, Plus500, AVATRADE, XM e Pepperstone, sono 5 broker che a nostro avviso si distinguono per professionalità e capacità di fornire concretamente strumenti e supporto di alto livello per investitori di ogni stile e grado di esperienza.

xtb broker

Broker: XTB
Piattaforme: xStation
Leva max: 1:30
Conto demo: Si
Spread: variabili o fissi
Deposito minimo: €0
Licenza: KFN, FCA, CySEC

Prodotti: forex, indici, materie prime, azioni, ETF, criptovalute
Esecuzione:
STP
Vantaggi: 
protezione saldo negativo, spread stretti, elevati standard operativi, formazione e assistenza di alta qualità, piattaforma xStation tra le migliori in assoluto

il 74% degli investitori CFD al dettaglio
perde denaro operando con questo fornitore

plus500

Broker: Plus500
Piattaforma: Plus500
Leva max: 1:30
Conto demo: Si
Spread: variabili
Deposito minimo: €100
Licenza: EFSA (4.1-1/18)

Prodotti: CFD su forex, azioni, materie prime, opzioni, ETF, indici e criptovalute
Esecuzione:
market maker
Vantaggi: 
piattaforma immediata da usare, molti asset e mercati, spread competitivi 

l'82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore

avatrade

Broker: AVATRADE
Piattaforma: MT4, AvaTradeAct, AvaOption
Leva max: 1:400
Conto demo: Si
Spread: variabili o fissi
Deposito minimo: €100
Licenza: CBI, FSA, ASIC

Prodotti: forex, CFD, ETF, azioni, petrolio, bitcoin, oro
Esecuzione:
market maker
Vantaggi: 
molte piattaforme di trading, diversi tipi di conti, buoni spread, assistenza competente

il 63% degli investitori CFD al dettaglio
perde denaro operando con questo fornitore

xm.com

Broker: XM
Piattaforma: MT4, MT5
Leva max: 1:30
Conto demo: Si
Spread: variabili
Deposito minimo: €5
Licenza: FCA, CySEC

Prodotti: forex, materie prime, indici, metalli preziosi, prodotti energetici, criptovalute
Esecuzione:
market maker
Vantaggi: 
spread convenienti, assistenza di primo livello, formazione di qualità elevata, standard qualitativi superiori

il 74,12% degli investitori CFD al dettaglio
perde denaro operando con questo fornitore

pepperstone

Broker: Pepperstone
Piattaforma: MT4
Leva max: 1:30
Conto demo: Si
Spread: variabili
Deposito minimo: €200
Licenza: ASIC, FCA, CySEC

Prodotti: forex, CFD, materie prime, indici, metalli, energetici, azioni, criptovalute
Esecuzione:
STP
Vantaggi
numerose coppie di valute per il forex trading, assistenza di ottima qualità, spread bassi 

il 76,3% degli investitori CFD al dettaglio
perde denaro operando con questo fornitore