Home Blog Pagina 9

Breakup e Breakdown, la strategia per prevedere i livelli di rottura prezzo

Breakup e Breakdown Strategia trading

Una strategia di trading molto conosciuta e considerata da molti una delle migliori per generare profitto. La strategia consiste sostanzialmente nel prevedere i livelli di rottura prezzo.

  • Livello: facile
  • Applicabile per il trading su: futures, materie prime, azioni e forex
  • Vedi anche le altre strategie di livello:
    facile, intermedio, avanzato

APPLICA QUESTA STRATEGIA

la strategia è sponsorizzata da XTB

il 78% degli investitori al dettaglio
perde denaro operando con questo fornitore

La prima cosa da fare, è capire cosa determina il movimento dei prezzi. Se il mercato risulta essere inattivo per un determinato periodo di tempo, la rottura del prezzo che si può verificare durante una notizia può modificare il valore dell’asset.

Prima del verificarsi della rottura del prezzo vera e propria, il prezzo toccherà il livello di supporto (o di resistenza in caso contrario di imminente rottura verso l’alto) più volte ma senza mai superarlo. Quando questo accade, siamo in una fase di dove è molto probabile che ben presto si verificherà la rottura.

Come individuare il movimento e come agire

strategia

La prima mossa fondamentale quindi, è quella di tracciare le linee di supporto e resistenza per visualizzare l’andamento. Alla rottura della linea di supporto acquisteremo un’opzione PUT (SELL), mentre alla rottura della linea di resistenza una CALL (BUY).

APPLICA SUBITO QUESTA STRATEGIA

la strategia è sponsorizzata da XTB

il 78% degli investitori al dettaglio
perde denaro operando con questo fornitore

Strategia con l’Utilizzo dell’Indicatore RSI

strategia trading indicatore rsi

Il Relative Strength Indicator (o RSI), mostra la forza degli attuali movimenti di mercato e i trader si possono avvalere di questo indicatore nei mercati con movimento laterale o in trend per individuare i momenti di ingresso più opportuni per trarre profitto.

  • Livello: facile
  • Applicabile per il trading su: opzioni, futures, materie prime, azioni e forex
  • Vedi anche le altre strategie di livello:
    facile, intermedio, avanzato

APPLICA QUESTA STRATEGIA

la strategia è sponsorizzata da XTB

il 78% degli investitori al dettaglio
perde denaro operando con questo fornitore

Interpretare i movimenti dell’Indicatore RSI

In generale, questo indicatore viene usato soprattutto in mercati in cui è in atto un movimento laterale, per quanto riguarda invece i mercati in trend, viene applicato solo per definire un punto di acquisto all’interno del trend. Nel caso volessimo usarlo nei mercati in trend è necessario però utilizzare ulteriori strumenti di supporto, in quanto, da solo, produrrebbe diversi segnali di trading falsi o equivoci.

Si tratta di uno strumento semplice da usare e monitorare che può essere usato per individuare i livelli di acquisto quando il mercato è poco volatile. Sostanzialmente consiste nel verificare l’andamento dell’indicatore e se la curva supera i 70, procederemo con l’acquisto di un’opzione PUT (SELL), se scende sotto i 30, un’opzione CALL (BUY).

Quando e come entrare sul mercato

utilizzo indicatore rsi strategia binaria

Il Relative Strength Indicator (RSI), ha due aree che indicano l’ipervenduto e l’ipercomprato del mercato (le aree al di sotto di 30 e superiori a 70). Se la curva entra nella zona di un indicatore sopra a 70, è probabile che presto siano toccati i prezzi massimi. Questo è il momento di entrare sul mercato acquistando un’opzione PUT (SELL).

Quando invece la curva dell’indicatore si trova nella zona sotto a 30, significa che presto saranno toccati i prezzi minimi. In questo caso è consigliato entrare con un’opzione CALL (BUY).

Utilizzo dell’ RSI per individuare divergenze di mercato

Il Relative Strength Indicator, può essere usato anche per individuare la divergenza di mercato. Se il livello di prezzo massimo è superiore al precedente, ma il livello massimo della curva dell’indicatore è minore al precedente, vi è una divergenza ribassista e il segnale, è quello di vendere. Quando invece il livello di prezzo minimo è inferiore al minimo precedente e il livello minimo della curva dell’indicatore è superiore al precedente, è il segnale per acquistare. Per una maggior sicurezza, prima di procedere in caso di divergenze, è comunque saggio attendere un’inversione del mercato.

APPLICA SUBITO QUESTA STRATEGIA

la strategia è sponsorizzata da XTB

il 78% degli investitori al dettaglio
perde denaro operando con questo fornitore

Strategia del Pattern della Bandiera

pattern a triangolo strategia trading

Le bandiere sono un pattern comune nelle fasi di consolidamento dei mercati e facilmente individuabili nei grafici orari e a 30 minuti.

  • Livello: facile
  • Applicabile per il trading su: opzioni binarie, futures, materie prime, azioni e forex
  • Vedi anche le altre strategie di livello:
    facile, intermedio, avanzato

APPLICA QUESTA STRATEGIA

la strategia è sponsorizzata da XTB

il 78% degli investitori al dettaglio
perde denaro operando con questo fornitore

Tipologie di bandiere

Le bandiere sono facilmente individuabili in presenza di prezzi in rapido movimento. Le inversioni di prezzo sono frequenti, quindi è necessario individuare il breakout prima di agire.

Questi pattern si verificano in genere a metà di un ampio movimento dei prezzi, indicando brevi pause all’interno in un mercato dinamico. Osservando il loro corpo, possiamo individuarne di due tipi: a “bandiera”, quando siamo in presenza di un rettangolo inclinato leggermente rispetto alla tendenza e “pennant” nel caso della presenza di un corpo più triangolare.

Sia la bandiera che il pennant indicano un consolidamento nel movimento dei prezzi, anche se per considerarli pattern di proseguimento attendibili, servirebbe la prova di una tendenza precedente.

Generalmente sono preceduti da una netta crescita o discesa di tendenza, rappresentata dall’ “asta della bandiera” e l’interruzione del pattern ci indica invece la variazione minima dei prezzi pari alla lunghezza del pennone.

Breakout a ribasso/rialzo

Per avere più chiaro come appare una bandiera, ecco un grafico con una situazione ben visibile (con trend a rialzo):

pattern della bandiera

A seconda che la bandiera si in un verso o nell’altro, il breakout è verso l’alto o verso il basso. Questo pattern rappresenta generalmente due tipi di negoziazione: un’inversione o una continuazione della tendenza a seconda di quale lato della bandiera si verifica la rottura del prezzo.

Distinguere le bandiere

Bandiere alte e ampie performano meglio delle bandiere corte e strette, così come le bandiere con trend in caduta o lievi breakout hanno un rendimento migliore.

BUY e SELL: quando entrare sul mercato

Una volta identificata la bandiera, prima di aprire una posizione, è necessario identificare la rottura del modello su entrambi i lati.

In questo esempio, la formazione è rotta al ribasso, in questo caso dovremo optare con opzioni PUT (SELL) con scadenza a un paio d’ore o anche anche giornaliera nel caso si verifichi il breakout (visto che il modello funziona meglio su periodi di tempo più lunghi).

pattern della bandiera a ribasso

APPLICA SUBITO QUESTA STRATEGIA

la strategia è sponsorizzata da XTB

il 78% degli investitori al dettaglio
perde denaro operando con questo fornitore

Strategia degli Indicatori RSI e EMA

Strategia trading Indicatori RSI e EMA

La strategia di trading RSI + EMA è una delle più sicure e stabili, oltre che semplice da utilizzare è una di quelle strategie che registra il minor numero di perdite.

  • Livello: facile
  • Applicabile per il trading su: forex, opzioni, futures, materie prime, azioni
  • Vedi anche le altre strategie di livello:
    facile, intermedio, avanzato

APPLICA QUESTA STRATEGIA

la strategia è sponsorizzata da XTB

il 78% degli investitori al dettaglio
perde denaro operando con questo fornitore

La strategia si basa sull’utilizzo di 2 degli indicatori più popolari (inclusi in tutte le piattaforme di trading), e sebbene sia molto semplice, imparando a fare trading seguendo i segnali RSI ed EMA, si possono generare buoni profitti. In questa strategia, useremo due EMA e RSI impostando un timeframe da H1 in su.

Mercati rialzisti e ribassisti: imparare a riconoscerli

L’applicazione di questa strategia consiste nell’utilizzo dell’indicatore RSI e di due EMA (medie esponenziali). Per prima cosa impostiamo una visualizzazione oraria (H1),  l’EMA con un periodo fra 5 e 21 e l’RSI su 21 (tutti questi indicatori sono inclusi nei set standard dei broker che operano su piattaforme MetaTrader4).

L’EMA 21, ci indicherà la tendenza a lungo termine della coppia di valute: se il prezzo supera l’EMA 21 verso l’alto, siamo in presenza di un rialzo, viceversa, verso il basso, saremo in presenza di un ribasso. Quindi sostanzialmente, un RSI sopra i 50 indica un mercato rialzista, sotto i 50 un mercato ribassista.

SELL e BUY: quando vendere o comprare

Segnali EMA e RSI

Nelle impostazioni delle proprietà dell’RSI andremo a settare il livello 50 e a questo punto, una volta che l’EMA 5-21 salgono e l’RSI supera i 50, acquisteremo un’opzione CALL (BUY) (tieni presente che l’operazione dovrebbe essere eseguita solo dopo la chiusura della candela oraria e su l’apertura di una nuove candela).

Per l’opzione PUT (SELL) invece, dovremo attendere il verificarsi del caso in cui l’EMA scende e l’RSI si trova sotto i 50 (tieni presente anche qui che l’operazione dovrebbe essere eseguita solo dopo la chiusura della candela oraria e su l’apertura di una nuove candela oraria).

La situazione ottimale migliore per entrare sul mercato con questa strategia, è quando entrambe le intersezioni si verificano, ovvero quando simultaneamente EMA ed RSI attraversano il livello 50. La strategia è applicabile su tutte le coppie di valute impostando una scadenza di almeno 3 – 4 ore dopo l’acquisto dell’opzione.

APPLICA SUBITO QUESTA STRATEGIA

la strategia è sponsorizzata da XTB

il 78% degli investitori al dettaglio
perde denaro operando con questo fornitore

Strategia del Ritracciamento dei Livelli di Fibonacci

Strategia del Ritracciamento dei livelli di Fibonacci

Si tratta di una strategia che prevede l'utilizzo dello strumento di Fibonacci, il disegno delle linee Fib e la definizione dei livelli di ritracciamento per individuare un trend e capire come e quando entrare sul mercato.

  • Livello: facile
  • Applicabile per il trading su: forex, futures, materie prime, azioni
  • Vedi anche le altre strategie di livello:
    facile, intermedio, avanzato

APPLICA QUESTA STRATEGIA

la strategia è sponsorizzata da XTB

il 78% degli investitori al dettaglio
perde denaro operando con questo fornitore

Per applicare con successo questa strategia il consiglio è di usarla su mercati altamente volatili (come forex e opzioni binarie), fare esperienza con lo strumento Fib arrivando ad essere in grado di individuare a colpo d’occhio il livello 61,8% e impostare la visualizzazione del grafico secondo i tempi di scadenza che utilizzi per tradare.

Ritracciamento di Fibonacci: introduzione

Il nome deriva dal matematico italiano Leonardo Fibonacci, il quale sviluppò una sequenza di numeri conosciuta anche come sequenza di Fibonacci, ovvero: 0 , 1 , 1 , 2 , 3 , 5 , 8 , 13 , 21 , 34 , 55 , 89 , 144 , 233 , ecc, dove praticamente ogni numero, a parte i primi due, è la somma dei due che lo precedono (ogni numero successivo è pari alla somma dei due precedenti).

Il ritracciamento di Fibonacci è calcolato dividendo i numeri più alti nella sequenza: 55/89 = 61,797 % , 89/144 = 61,805 %

Il ritracciamento di Fibonacci si traduce poi sul grafico con delle linee di separazione impostate sui livelli: 23,6% , 38,2 % , 50,0 % e 61,8 %, dove quest’ultimo, rappresenta il livello chiave da monitorare.

la Strategia

L’obiettivo è quello di individuare una tendenza sul grafico ( alto o basso ) e pullback ( ritracciamento ) una volta che la tendenza continuerà nella stessa direzione. Al pullback entreremo vendendo o acquistando seconda del trend in salita o in discesa.

Per individuare il ritracciamento, è necessario disegnare le linee di Fibonacci nella direzione del movimento. In una tendenza rialzista si disegna una linea dal punto più basso a quello più alto del trend e in senso opposto per una tendenza al ribasso.

Utilizzando il tool di Fibonacci, lo scopo è quello di definire a quale livello i prezzi andranno in stallo. In una situazione ideale, il ritraccimento inizia al 50%, o ancora meglio al 61,8 %.

Trend in salita

trend a rialzo

Il grafico mostra un esempio di trading a breve termine in salita (5 minuti) sulla coppia EUR/USD.

C’è un piccolo pullback (movimento del prezzo inverso rispetto al trend dominante) al livello di 61,8%, il quale viene confermato al livello 50% (il prezzo è sceso prima a 61,8% poi a 50% e poi prosegue il suo movimento in direzione della tendenza) e in questa caso possiamo entrare sul mercato acquistando un’opzione CALL (BUY).

Trend in discesa

trend a ribasso

In questo caso sono visibili due pullback al 50%. Il secondo può essere interpretato come una conferma del ritracciamento dopo che il trend compie un movimento al ribasso e in questo caso, procederemo con l’acquisto di un’opzione PUT (SELL).

APPLICA SUBITO QUESTA STRATEGIA

la strategia è sponsorizzata da XTB

il 78% degli investitori al dettaglio
perde denaro operando con questo fornitore

FXOro recensione 2024

fxoro recensione opinioni

FXOro non offre niente di nuovo ma può essere un scelta da valutare per trader di livello intermedio o avanzato, non per neofiti. L’offerta comprende spread bassi e condizioni di trading generali competitive, da considerare per investitori con esperienza e che sanno cosa cercano.


fxoro recensione opinioni

Nome: FXORO
Fondato: 2010
Sede: Cipro
Licenza: CySEC

Prodotti: forex, indici, materie prime, azioni, criptovalute, ETF
Indicato per: intermedi, avanzati
Esecuzione: Market Maker, ECN
Deposito minimo: €200

FXORO pro e contro:

Pro

  • Diverse tipologie di conti

Contro

  • Formazione basica
  • Piattaforme di trading limitate
  • Limitazioni sull’utilizzo dello scalping

Rating:

il 77,58% degli investitori al dettaglio
perde denaro operando con questo fornitore

FXOro: tipo di broker e offerta generale

FXOro è un broker Market Maker / ECN che permette di fare trading su forex, indici, materie prime, azioni, ETF e criptovalute. Si tratta di un broker prevalentemente orientato al mercato forex, indicato a trader di livello intermedio ed avanzato.

FXOro è un brand di proprietà della MCA Intelifunds Ltd, una società di investimenti con sede a Cipro che opera con licenza CySEC dal 2010 ed è registrata presso il CONSOB in Italia.

FXOro prevede un deposito minimo di €200 e tra le principali condizioni di trading abbiamo la MetaTrader 4 come piattaforma, una leva massima di 1:30 per clienti privati e 3 tipi di conti, a spread fissi, a spread variabili ed ECN.

In questa recensione su FXOro, andremo ad analizzare nel dettaglio gli aspetti più importanti relativi a sicurezza, strumenti e condizioni, dandovi le nostre opinioni per capire se FXOro sia veramente affidabile e per quale tipo di investitore è maggiormente indicato.

Piattaforme di trading

L’unica piattaforma di trading prevista su FXOro è la MetaTrader 4, disponibile nelle versioni desktop, da scaricare ed installare sul proprio computer, web, da utilizzare direttamente online e mobile per smartphone e tablet.

La MT4 è lo standard di settore ed è la piattaforma più diffusa tra i broker online. Offre grande flessibilità e la possibilità di personalizzare l’ambiente di trading, è relativamente semplice da usare ed è sicuramente una soluzione in grado di soddisfare la maggior parte dei trader.

Tuttavia, la MT4 non è sempre la scelta giusta per tutti e rispetto a broker con offerte simili come Pepperstone o XTB che offrono più scelta in ambito di piattaforme, FXOro risulta limitato sotto questo punto di vista.

Ad ogni modo, l’offerta della MetaTrader 4 risulta coerente con gli standard attuali dei broker CFD online ed è una valida piattaforma sia per investitori di livello principiante che avanzato.

Per informazioni più dettagliate sulla piattaforma, leggi la nostra recensione sulla MT4.

Tipologie di conti, deposito minimo, leva e spread

FXOro prevede un deposito minimo di €200 ed offre 3 tipologie di conti, due conti senza commissioni con possibilità di scegliere tra spread fissi e spread variabili, ed un conto ECN per accesso diretto al mercato. L’obiettivo è quello di soddisfare esigenze di investimento diverse.

fxoro tipi conti di trading

In tutti i conti gli ordini vengono eseguiti a mercato, mentre le differenze stanno sugli spread e sui costi di trading:

  • Conto spread fissi: in questo conto, gli spread partono da 2 pip e rimangono fissi indipendentemente dalle condizioni e della volatilità dei mercati. Non ci sono ulteriori commissioni sul trading (in quanto già incorporate negli spread), la leva massima è di 1:400 (ottenibile su richiesta e in base all'esperienza del trader) ed possibile l’utilizzo completo del margine.
  • Conto spread variabili: in questo conto gli spread partono da 1.2 pip e variano in base alle condizioni del mercato. Questa tipologia di conto è più indicata per trader frequenti in quanto è più conveniente sui grandi volumi di scambio, unendo inoltre il vantaggio di incorporare le commissioni negli spread stessi, mantenendoli comunque abbastanza competitivi. Prevede una leva massima di 1:200 (ottenibile su richiesta e in base all’esperienza del trader), nessuna commissione sul trading (in quanto già incorporate negli spread) ed un stop out del 25%.
  • Conto ECN: questo conto è dedicato a coloro che vogliono tradare volumi elevati, è il conto con gli spread più bassi e la commissione per lotto è di 5 euro. La leva massima è di 1:100 (riservata ai clienti professionali) e lo spread medio su una coppia major come EUR/USD è di 0,6 pip.

Per quanto riguarda limitazioni sulle strategie, non ci sono restrizioni sull’hedging ma ci sono limiti sullo scalping se applicato come arbitraggio (scalping arbitrage – l’acquisto in un mercato e contemporaneamente la vendita in un altro con l’obiettivo di trarre profitto da una differenza temporanea). Se sei uno scalper vedi qui la lista dei broker più indicati per lo scalping.

FXOro offre inoltre la funzione di protezione del saldo negativo, il che significa che non sarà mai possibile perdere più di quanto si ha depositato, inoltre, in base alla cifra depositata, si avrà accesso a maggiori funzionalità e servizi. 

L’offerta dove FXOro è più competitivo, è a nostro avviso quella sui conti con spread variabili, con depositi sopra i €5000.

In questa combinazione, abbiamo un buon numero di servizi come il poter disporre di un analista dedicato e la possibilità di ricevere segnali di trading, la possibilità di fare trading telefonico (servizio dealing), di usufruire di uno sconto ulteriore sugli spread Forex e la possibilità di partecipare a webinar riservati.

Per chi utilizza i segnali ma preferisce partire con un deposito inferiore, è comunque possibile affidarsi a fornitori di segnali di trading a pagamento indipendenti.

Abbastanza buona anche l’offerta per i conti con depositi a partire da €1000, anche se meno competitiva rispetto ad altri broker come XM o XTB che, a parità di deposito/saldo o anche con cifre iniziali inferiori, offrono praticamente tutte le funzionalità che FXOro riserva solo ai conti con depositi superiori.

Margin call – requisiti di margine

FXOro prevede diversi requisiti di margine a seconda della tipologia di conto scelto:

  • Conto con spread fissi: nessuno stop out / è consentito l’utilizzo completo del margine
  • Conto con spread variabili: stop out al 25% del margine richiesto

Nel primo caso non ci sono quindi requisiti di stop out, mentre nel secondo e nel terzo, il broker si riserva il diritto di chiudere una o tutte le posizioni aperte quando il margine scende fino a toccare rispettivamente il 25% ed il 50% del margine richiesto.

Il broker prevede inoltre la funzione di protezione del saldo negativo ed emetterà una richiesta di integrazione (margin call) qualora il saldo del conto si avvicini o scenda ad un livello pari al margine delle posizioni esistenti.

Versamenti, prelievi e commissioni

FXOro prevede la possibilità di depositare tramite bonificocarte di creditoSkrill, Trustly, Jeton, Klarna e Paypal.

Il prelievo può essere effettuato tramite bonifico bancario, una volta confermata la propria identità (il broker richiede l'invio del documento di identità), prova di residenza (es. bolletta, estratto conto), e se i depositi erano stati effettuati tramite carta, sarà necessario inviare la copia della stessa. 

Sempre per quanto riguarda i prelievi, il broker si impegna ad erogare i primi tre prelievi del mese a titolo gratuito, per qualsiasi ulteriore prelievo richiesto nello stesso mese, il costo è di 10 euro.

Un’ulteriore commissione di €25 è prevista sui conti inattivi da 3 mesi, ovvero senza alcuna operazione aperta nei tre mesi successivi alla data di addebito.

La commissione viene calcolata per periodo di inattività, quindi per ogni mese in cui il conto è inattivo, vengono scalati 25 euro per mese. Dal quarto mese, la commissione viene alzata a €100 per mese. Se il saldo del conto è zero, non viene applicata nessuna commissione di inattività.

Formazione e conto demo

FXOro offre un conto demo per fare pratica e per testare la piattaforma, tuttavia, il conto demo è ottenibile solo dopo la normale procedura di registrazione parlando con l’account manager che ci verrà assegnato, il quale provvederà a fornirci indicazioni e credenziali per l’utilizzo del conto di prova.

Questa procedura è meno immediata rispetto alla maggior parte dei broker che consentono di aprire un conto demo in maniera più snella tramite un’email ed una password, tuttavia, è anche un segnale che il broker si impegna a stabilire un contatto più personale fin da subito.

In alternativa, vedi qui dove aprire un conto demo in modo più rapido e con disponibilità immediata.

fxoro formazione

FXOro offre formazione di base gratuita per tutti i conti, tuttavia, la possibilità di accedere ai webinar, ricevere segnali di trading e confrontarsi con un analista esperto viene riservata ai conti con depositi o saldo superiori ai 5 mila euro.

La formazione di base comprende, ebook e video lezioni ed è sufficiente per comprendere il funzionamento della piattaforma e i fondamentali del trading, dei mercati e degli strumenti di rischio. Tuttavia, è limitata rispetto a broker come ActivTrades o XTB che offrono pacchetti formativi molto più completi.

Sotto questo punto di vista, FXOro non è quindi la scelta migliore per i principianti o per chi necessita di un programma formativo più strutturato.

Servizio clienti e supporto

Il servizio di assistenza di FXOro è disponibile via chat, email e telefono. Il servizio è disponibile in lingua Italiana ed è disponibile nei normali orari lavorativi del nostro Paese.

L’assistenza telefonica risponde dall'Italia tramite il desk Italiano dedicato con un numero nazionale (non dovremo quindi preoccuparci di eventuali costose chiamate fuori dall'Italia).

Il servizio di assistenza è abbastanza efficiente, abbiamo effettuato alcuni test contattando il broker in modalità e con richieste differenti e possiamo confermare un sufficiente livello complessivo, sia in termini di velocità che di completezza delle risposte.

Regolamentazione, affidabilità e sicurezza

FXOro è un marchio di proprietà della società di investimenti MCA Intelifunds Ltd con sede a Cipro e regolamentata CySEC con numero di licenza 126/10. La società è inoltre iscritta al CONSOB con numero di iscrizione 3318.

In accordo con le normative MiFID previste, i fondi dei clienti sono tenuti presso conti segregati ai quali il broker non ha accesso, ed i clienti sono coperti dall’Investors Compensation Fund (ICF) che copre gli investitori fino a €20000. Per maggiori informazioni su questo punto rimandiamo all’informativa sul sito del broker.

La funzionalità di protezione contro il saldo negativo, tutela inoltre maggiormente i trader, garantendo contro la possibilità di subire una perdita superiore a quanto depositato (es. se ho depositato €100, non potrò mai perdere più di €100).

Eseguendo un controllo in rete su motori di ricerca, forum e siti di settore, la reputazione di FXOro risulta pulita e priva di denunce o sanzioni in atto. Poche sono in realtà le discussioni o le recensioni che si trovano su questo broker, e questo solitamente accade in due casi: quando un broker è molto giovane o quando lavora in modo tutto sommato corretto.

FXOro opinioni

FXOro è un broker sufficientemente valido ma senza niente di unico o particolarmente attraente che lo differenzi rispetto alla concorrenza. Il focus primario è sul mercato valutario, dove offre circa 60 coppie, ma include un numero interessante di asset anche su azioni, materie prime e indici.

Dal punto di vista della formazione è piuttosto basico, a conferma del fatto che FXOro non è un broker indicato per principianti.

Seppur non offra niente di nuovo, per investitori di livello intermedio o avanzato, che cercano spread bassi e condizioni competitive, FXOro può essere una scelta da valutare.

FAI TRADING SU FXORO

il 77.58% degli investitori al dettaglio
perde denaro operando con questo fornitore

FlowBank Recensione 2024 – Chiuso per Bancarotta

flowbank

AGGIORNAMENTO: FlowBank ha dichiarato bancarotta e iniziato la procedura di liquidazione in data 24 Luglio 2024, qui la comunicazione ufficiale. La recensione qui sotto non è più da considerarsi aggiornata e attendibile. Per alternative, vedi qui la lista dei broker consigliati.

Le condizioni di trading competitive, le basse commissioni e l’ampia varietà di materiale formativo sono i punti di forza di FlowBank, tuttavia, l’impossibilità di provare una demo senza prima aver aperto un conto reale e la lentezza nelle risposte del servizio clienti potrebbero non renderlo una scelta ottimale per alcuni.


FlowBank

Nome: FlowBank
Fondato: 1991
Sede: Ginevra, Svizzera
Licenza: FINMA

Prodotti: azioni, ETF, obbligazioni, fondi, opzioni, Forex e CFD di azioni, indici, materie prime e obbligazioni
Indicato per: principianti, intermedi, esperti
Esecuzione: ECN/STP
Deposito minimo: €0

FlowBank pro e contro:

  • Molti mercati oltre a Forex e CFD
  • 4 piattaforme tra cui scegliere
  • Buona sezione di formazione
  • Conto demo solo dopo aver aperto un conto reale
  • Servizio clienti lento

Rating:

il 74 - 89% degli investitori al dettaglio
perde denaro operando con questo fornitore

FlowBank: tipo di broker e offerta generale

Fondata nel 1991, FlowBank è una banca Svizzera con sede centrale a Ginevra che permette di fare trading online su azioni, ETF, obbligazioni, fondi, opzioni, Forex e CFD di azioni, indici, materie prime e obbligazioni, per un totale di oltre 50.000 prodotti finanziari.

FlowBank offre spread bassi e commissioni competitive, e garantisce la sicurezza di operare tramite una banca svizzera. FlowBank è regolamentata FINMAnon prevede un deposito minimo e tra le principali condizioni offre una leva fino a 1:200. 

In questa recensione, testiamo ed analizziamo il broker sotto gli aspetti inerenti a sicurezza, strumenti e condizioni di trading, dandovi le nostre opinioni su FlowBank, per capire quanto è realmente affidabile e per quale tipo di investitore è più indicato.

Piattaforme di trading

A seconda degli strumenti finanziari su cui si vuole fare trading, FlowBank mette a disposizione quattro piattaforme: l’App mobile FlowBank, disponibile solo per dispositivi mobile, FlowBank Pro, MetaTrader 4 e MetaTrader 5.

App mobile FlowBank

La piattaforma mobile FlowBank permette di monitorare e seguire l’andamento del proprio portafoglio ovunque ci si trovi, direttamente dal proprio smartphone o tablet. Permette inoltre di creare watchlist personalizzate e di accedere alle notizie finanziarie e agli approfondimenti di mercato. Ideale per avere una panoramica completa delle proprie operazioni, tuttavia l’app manca di alcune funzioni, come gli indicatori tecnici, e non permette di fare trading algoritmico né copy trading.

FlowBank Pro

È la piattaforma nativa su desktop che permette di accedere a strumenti di trading avanzati per testare e sviluppare le proprie strategie. Come suggerisce il nome, FlowBank Pro è pensata per i trader esperti, ma è anche la scelta ideale per chi è interessato ad azioni, ETF, fondi, bonds, opzioni e futures, che invece non sono disponibili sulle piattaforme MetaTrader.

MetaTrader 4 e 5

Le piattaforme MetaTrader sono le piattaforme di trading più popolari, e la scelta più comune per chi vuole fare trading di Forex e CFD. Disponibili in versione desktop, webtrader e mobile, queste due piattaforme sono molto simili graficamente, ma sono da considerare come due piattaforme differenti.

Infatti sono dotate di un set di indicatori e funzionalità differenti, con la MetaTrader 4 che si rivolge sia ai trader principianti sia ai trader professionisti, mentre la MetaTrader 5 è più indicata per trader con esperienza. 

FlowBank Metatrader

Condizioni di trading, conti e deposito minimo

Su FlowBank il deposito minimo è di €0 ed è disponibile solo un conto reale, che ha accesso ad un pacchetto di prezzi denominato “Classico”. Per quanto riguarda i titoli svizzeri, le commissioni previste sono dello 0%, mentre le commissioni per i titoli USA partono dallo 0,15%, per i Future e le Opzioni da €3, per gli ETF dallo 0,15%, per le obbligazioni dallo 0,35%, per i fondi dallo 0,15% e per i CFD su azioni da 0,10%.

Quando il conto reale raggiunge un valore superiore a 100.000 della valuta base del conto, i prezzi ai quali ha accesso vengono automaticamente aggiornati al pacchetto “Platino”, con commissioni più convenienti su azioni USA (a partire da 0,10%), Future e Opzioni (a partire da €1,50), ETF (a partire da 0,10%), obbligazioni (a partire da 0,20%) e CFD su azioni (a partire da 0,09%).

Formazione e conto demo

FlowBank offre una sezione di formazione, disponibile però solo in inglese, esaustiva e ben organizzata, adatta per trader con qualsiasi livello di esperienza. I post sono divisi per categoria, permettendo così di consultare solo gli argomenti a cui si è interessati.

Oltre al centro di formazione, in cui sono raccolti i materiali educativi, è presente anche una pagina dedicata con video esplicativi per insegnare ad utilizzare l’App mobile FlowBank.

Il conto demo è accessibile solo dopo aver completato la registrazione del proprio account reale, ed infatti sul sito non è presente alcun tasto che indichi la possibilità di testare una demo. L’obbligo di registrarsi fornendo i propri dati completi per testare la demo potrebbe scoraggiare i trader indecisi e i trader alle prime armi che preferirebbero provare la piattaforma prima di iscriversi.

Le notizie di mercato sono consultabili sul sito di FlowBank, ma è anche possibile iscriversi alla newsletter giornaliera che offre notizie sui mercati finanziari, approfondimenti e analisi sugli investimenti.

Servizio clienti e supporto

Il supporto di FlowBank è attivo 6 giorni la settimana, dal lunedì al venerdì dalle 7.00 alle 22.00 CET e il sabato dalle 9.00 alle 18.00 CET.

Per contattare il servizio clienti di FlowBank è possibile utilizzare tre modalità: chat dal vivo, telefono e tre email, una dedicata al supporto clienti, una per i clienti privati e una per i clienti istituzionali.

Durante i nostri test però non abbiamo ricevuto alcuna risposta dal servizio clienti via email. Per quanto riguarda la chat dal vivo, abbiamo riscontrato una lenta velocità di assistenza, e le risposte ricevute non sono sempre state chiare. Infatti è stato necessario riformulare le stesse domande più volte, oppure richiedere informazioni più dettagliate per ottenere le risposte desiderate.

Per la nostra esperienza, il livello del servizio di supporto offerto da FlowBank è inferiore alla media degli altri broker recensiti.

Regolamentazione e sicurezza

FlowBank S.A ha sede a Ginevra, Svizzera, ed è autorizzata e regolamentata dalla FINMA (Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari). Inoltre è affiliata all'Ombudsman bancario svizzero.

In quanto banca Svizzera, FlowBank offre ai suoi clienti un’assicurazione fornita da esisuisse per un massimo di CHF 100.000 per cliente.

FlowBank opinioni

In base alla nostra analisi, consideriamo FlowBank un’interessante opzione per chi desidera fare trading online con una banca Svizzera. Offre buone condizioni di trading, commissioni basse, una grande varietà di mercati e la possibilità di fare trading non solo su Forex e CFD, ma anche su ETF, opzioni, future, obbligazioni, fondi ed azioni pure.

Il vasto materiale informativo è adatto anche ai trader principianti, tuttavia l’impossibilità di provare un conto demo senza prima aprire un conto reale, oltre ad un servizio clienti piuttosto lento, potrebbe non renderlo ideale per alcuni.

FAI TRADING SU FLOWBANK

il tuo capitale è a rischio

Plus500 VS eToro: quale scegliere tra i due e perché?

plus500 vs etoro

Plus500 VS eToro: qual è il migliore ed il più affidabile? In cosa sono diversi e dove invece sono simili? Quali condizioni di trading offrono e quali garanzie? Ecco i due broker a confronto per aiutarti nella scelta.

plus500 vs etoro
plus500 vs etoro

Plus500 ed eToro sono due broker leader di settore rispettivamente nei mercati CFD il primo, e del social trading il secondo. In realtà, il confronto può essere fatto solo a livello parziale, in quanto i due operatori offrono servizi differenti. 


La cosa più intelligente quindi, è capire quale dei due meglio può soddisfare quello che stiamo cercando. La prima differenza sta appunto nella modalità operativa. Plus500 è un broker dove fare trading in modo tradizionale sui CFD, eToro invece, è un broker dove si fa social trading.


Il trading tradizionale, è il trading classico esattamente come lo conosciamo, mentre il trading sociale o social trading, è sostanzialmente un modo condiviso di operare, che permette ai trader di tutto il mondo di connettersi tra di loro attraverso una piazza virtuale (in questo caso il sito eToro), dialogare e lavorare assieme e beneficiare del livello di esperienza degli altri duplicandone le strategie vincenti.


Quest’ultimo è infatti il reale punto di forza del social trading. Attraverso queste piattaforma, è possibile individuare quali sono i trader che stanno generando maggiori profitti e, in maniera automatica, copiarne le strategie semplicemente cliccando un pulsante (il sistema si chiama CopyTrader).


Ecco quindi che il social trading rappresenta una forma operativa perfetta per chi ha poca esperienza o per i principianti che muovo i primi passi nel mondo degli investimenti (per maggiori approfondimenti, leggi questo articolo che spiega meglio cos’è il social trading).


Piattaforme di trading. Plus500 offre una piattaforma Web based con la possibilità di operare da qualsiasi device (computer, smartphone e tablet), mentre eToro ne prevede sostanzialmente una ottimizzata per il social trading, ugualmente con la possibilità di operare da computer o da dispositivi mobili.

Entrambi applicano commissioni sul trading per le posizioni overnight, e prevedono un deposito iniziale per l’apertura di un conto rispettivamente di €100 Plus500 e €100 su eToro.


Spread. Tutti e due i broker guadagnano sugli spread. Su eToro sono leggermente più alti rispetto alla media degli altri operatori, mentre su Plus500 sono in linea con quelli che sono gli standard dei top broker sui mercati forex e CFD.


Conto demo. Su eToro il conto è unico, ma prevede la possibilità di fare pratica operando con un portafoglio virtuale (equivalente di un conto demo) con $10.000. Su Plus500 invece, potremo aprire un classico conto demo ed utilizzarlo per un periodo di tempo illimitato, avremo a disposizione €40.000 in denaro virtuale da usare per fare pratica e mettere a punto nuove strategie.


Regolamentazione. CySEC, FCA e ASFL per Plus500, CySEC per eToro. Entrambi i broker risultano regolamentati ed in possesso di regolare licenza per operare in Italia secondo gli standard e le regole previste dalla legge Italiana.

Plus500 o eToro: Quale Scegliere?


La differenza sostanziale tra i due, è nella modalità operativa: trading tradizionale su Plus500, social trading su eToro. La decisione quindi, va presa in base alla modalità con cui vogliamo andare ad operare.


Se siete principianti o vi piace l’idea di negoziare in un ambiente condiviso con trader da tutto il mondo, se preferite affidarvi all'esperienza di chi è già da più tempo nel settore e volete correre meno rischi replicando le sue strategie, scegliete eToro, che ad oggi rappresenta la community più grande nell'ambito del trading sociale.


Se invece desiderate un approccio tradizionale e volete operare su un intermediario solido in grado di fornirvi un ambiente di trading ad alti standard, scegliete Plus500, che attualmente è uno dei top player tra i broker globali più grandi e completi in Europa.


Per ulteriori approfondimenti, leggi la recensione con le nostre opinioni su eToro qui e la recensione su Plus500 qui, mentre di seguito, riportiamo la tabella riassuntiva con le caratteristiche principali tra di due broker, il link per aprire un conto ed iniziare a fare trading sulle rispettive piattaforme.

etoro
plus500

Mercati

forex, CFD, ETF, indici, azioni, materie prime, criptovalute

CFD su forex, indici, materie prime, azioni, opzioni, ETF e  criptovalute

Regolamentazione

CySEC

EFSA (4.1-1/18), ASIC

Sede

Limassol, Cipro

Haifa, Israele

Esecuzione

STP

market maker

Deposito minimo

€50

€100

Leva massima

1:30

1:30

Lotto minimo

10K

-

Spread

variabili

variabili

Commissioni

-

nessuna commissione nascosta

Stop loss garantiti

si

si

Stop loss

si

si

Piattaforme

eToro

Plus500

Tipologie di conti

1

1

Conto demo

si

si

Posizioni overnight (interessi)

variabile

variabile

Qualità supporto clienti

7/10

8/10

Livello della formazione

8/10

2/10

il 51% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.

l'82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.


Avviso di rischio

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e criptoasset, sia trading CFD.
Si noti che i CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere rapidamente denaro a causa della leva. Il 61% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di assumerne il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

La presente comunicazione è intesa esclusivamente a fini informativi e didattici e non deve essere considerata una consulenza o una raccomandazione di investimento. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri.

Il Copy Trading non equivale a un consiglio di investimento. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.

Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata un'imposta sugli utili.

eToro USA LLC non offre CFD, non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità in merito
accuratezza o completezza del contenuto di questa pubblicazione, che è stata preparata dal nostro partner
utilizzando informazioni non specifiche dell'entità disponibili al pubblico su eToro.

Plus500 VS AVATRADE: quale scegliere tra i due e perché?

plus500 vs avatrade

Quale offre condizioni di trading migliori e una maggiore affidabilità? Plus500 o AVATrade? Quali sono i depositi minimi, le piattaforme e gli strumenti per la gestione del rischio? Ecco i due broker a confronto per capire quali sono le principali differenze e quale è più indicato per le tue esigenze.

plus500 vs avatrade

Nati rispettivamente nel 2008 e nel 2006, Plus500 e AVATRADE sono due tra i più grandi broker Europei nei mercati forex, indici, CFD ed ETF.

Entrambi sono broker market maker, ovvero trattengono i loro guadagni dagli spread, ed entrambi offrono la possibilità di operare con variabili a seconda del tipo di conto che andremo ad aprire.

Gli spread su AVATRADE partono da 0.09 pip sulla coppia EURUSD mentre su Plus500 sono variabili e gli orari di trading su entrambi dipendono dagli strumenti. L’operatività quindi è possibile tutti i giorni tranne che nei week end.

Con l’obiettivo di farci testare meglio il servizio, entrambi i broker offrono la possibilità di aprire un conto demo con denaro virtuale da €40.000 su Plus500 e €100.000 su AVATRADE. Il conto di AVATRADE ha una durata massima di 21 giorni, mentre quello di Plus500 non ha limiti e potremo usarlo per tutto il tempo che vorremo.

Piattaforme. Una delle differenze sostanziali tra i due, è che solo AVATRADE offre le piattaforme MetaTrader 4 e MetaTrader 5, due standard di settore e tra le più flessibili e versatile in assoluto, indicate sia per professionisti che per principianti. Se volete operare su questa piattaforma quindi, la scelta è obbligata.

Regolamentazione. ASIC, BVI, FSA e CONSOB per AVATRADE, CySEC, FCA e ASFL per Plus500. Entrambi i broker sono regolamentati da diverse autorità, operano secondo gli standard di legge e sono in possesso delle licenze per operare in Italia.

Plus500 o AVATRADE: Quale scegliere?

AVATRADE. Nonostante Plus500 sia comunque un broker molto valido, il nostro consiglio va su AVATRADE. Maggior numero di asset negoziabili, presenza delle piattaforme MT4 ed MT5, possibilità di scegliere se operare con spread fissi o variabili e un conto demo con €100.000 (21 giorni vanno benissimo per capire il funzionamento e testare il broker).

A livello regolamentazione, entrambi sono conformi alle disposizioni legislative Italiane ed Europee, ma per una maggior scelta dal punto di vista dei servizi, AVATRADE, a nostro avviso, è migliore.

Per un’analisi più approfondita su piattaforme, condizioni e depositi, qui trovi le recensioni su Plus500 e AVATRADE.

Di seguito una tabella riassuntiva con le caratteristiche principali tra di due broker con il link per aprire un conto ed iniziare a fare trading.

avatrade
plus500

Mercati

forex, CFD, ETF, indici, oro, petrolio, bitcoin, materie prime

CFD su forex, indici, materie prime, azioni, opzioni, ETF e criptovalute

Regolamentazione

BCI, ASIC, BVI, CONSOB

EFSA (4.1-1/18), ASIC

Sede

Dublino, Irlanda

Haifa, Israele

Esecuzione

market maker

market maker

Deposito minimo

€100

€100

Leva massima

1:30

1:30

Lotto minimo

1K

-

Spread

variabili

variabili

Commissioni

nessuna commissione

nessuna commissione nascosta

Stop loss garantiti

no

si

Stop loss

si

si

Piattaforme

MT4, MT5, Avatrader, Avaoption

Plus500

Tipologie di conti

3

1

Conto demo

si

si

Posizioni overnight (interessi)

a partire da 0.1%

variabile

Qualità supporto clienti

8/10

8/10

Livello della formazione

9/10

2/10

il 63% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.

l'82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.

IG Markets VS Plus500: qual’è il migliore e perché?

ig markets vs plus500

IG Markets o Plus500? Qual è il miglior broker fra i due e perché? Quali sono i costi, le condizioni applicate e la qualità del servizio offerto? Ecco i due broker a confronto per capire quale offre il miglior rapporto qualità/prezzo e quale soddisfa maggiormente le tue necessità.

ig markets vs plus500

IG Market e Plus500 sono due operatori leader nel settore del trading online per quanto riguarda i mercati del forex, CFD e indici.

IG vanta un’esperienza di oltre 40 anni, mentre Plus500 nasce nel 2008, il primo ha sede a Londra, mentre il secondo in Israele ed entrambi sono regolamentati per operare in tutti gli stati dell’unione in maniera conforme a quanto stabilito dalla legge.

La prima differenza sostanziale tra i due, sta nel fatto che IG opera in sia modalità ECN che market maker (a seconda del tipo di conto scelto), mentre Plus500 è un broker market maker. Su entrambi i broker è possibile negoziare 24/7.

Per la gestione del rischio, sia IG che Plus500 offrono Stop Loss e Stop Loss garantiti. I grafici sono disponibili, completi e ben strutturati su entrambi i broker, con la sola differenza che, se siete dei professionisti, su IG potrete beneficiare di un livello più avanzato.

Per permetterci di testare meglio il servizio, entrambi offrono un conto demo illimitato con condizioni reali di mercato e supporto in caso di bisogno. €30.000 su IG e €40.000 su Plus500 sono i soldi virtuali che avremo a disposizione all'apertura di un conto di prova.

Regolamentazione. Per quanto riguarda questo aspetto, entrambi gli operatori sono regolamentati e mantengono i depositi dei clienti in fondi segregati, operando quindi secondo quanto richiesto dalle normative Europee in materia di investimenti finanziari.

IG Markets o Plus500: Quale scegliere?

Plus500 se siete trader di livello intermedio, IG Markets se siete trader esperti. Il primo, offre una piattaforma più immediata da utilizzare, mentre sul secondo, troverete veramente tutto quello che serve se siete già ad un livello avanzato. Sul fattore affidabilità, entrambi offrono alti standard di protezione e totale sicurezza per quanto riguarda depositi, prelievi e negoziazioni.

Per un'analisi più approfondita, leggi le recensioni complete con le nostre opinioni su IG Markets e qui la recensione con le nostre opinioni su Plus500.

Di seguito una tabella riassuntiva con le caratteristiche principali tra di due broker con i collegamenti per aprire un conto ed iniziare a fare trading.

ig markets
plus500

Mercati

forex, indici, azioni, materie prime, bitcoin, bond, opzioni, ETF

CFD su forex, indici, materie prime, azioni, opzioni, ETF e criptovalute

Regolamentazione

FCA, BaFin, CONSOB

EFSA (4.1-1/18), ASIC

Sede

Londra, UK

Haifa, Israele

Esecuzione

ECN, market maker

market maker

Deposito minimo

€100

€100

Leva massima

1:30

1:30

Lotto minimo

10K

-

variabili

variabili

Commissioni

si

nessuna commissione nascosta

Stop loss garantiti

si

si

Stop loss

si

si

Piattaforme

L2 Dealer, ProRealTime, MetaTrader 4

Plus500

Tipologie di conti

3

1

Conto demo

si

si

Posizioni overnight (interessi)

2,5%

variabile

Qualità supporto clienti

9/10

8/10

Livello della formazione

9/10

2/10

il 74% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.

l'82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.