Cos’è lo slippage, in quali tipi si divide e come fare per evitarlo.
Cos'è lo slippage nel trading?
Nel mondo del trading, lo slippage si verifica quando il prezzo di esecuzione di un'operazione è diverso dal prezzo richiesto dal trader.
Si può quindi dire che lo slippage indica quindi la differenza tra il prezzo a cui un trader desidera eseguire un ordine e il prezzo effettivo a cui viene eseguito.
Lo slippage può essere causato da diversi fattori, tra cui ad esempio un eccesso di volatilità o una bassa liquidità.
Esempi di slippage
Lo slippage può verificarsi in qualsiasi mercato, ma è più comune nei mercati con alta volatilità, come il forex e le criptovalute.
Ad esempio, durante un evento di notizie importanti, il mercato potrebbe muoversi rapidamente e gli ordini potrebbero essere eseguiti a un prezzo diverso da quello richiesto.
Un esempio di slippage potrebbe essere il seguente: un trader vuole acquistare 100 azioni di una società a 50 Euro l'una, ma quando l'ordine viene eseguito, il prezzo effettivo è di 51 Euro. In questo caso, lo slippage è di 1 Euro per azione.
Vantaggi e rischi dello slippage
Lo slippage può influire positivamente o negativamente sulle operazioni di trading.
Da un lato, uno slippage positivo può far sì che un trader esegua un'operazione a un prezzo migliore
di quello richiesto, aumentando così il profitto. Ad esempio, se un trader vuole vendere una coppia di valute a 1,10, ma il mercato scende a 1,09, l'ordine del trader potrebbe essere eseguito ad un prezzo inferiore di quello previsto.
D'altra parte, uno slippage negativo può ridurre i profitti o causare delle perdite. Ad esempio, se un trader vuole vendere una coppia di valute a 1,10, ma il prezzo sale a 1,11, l'ordine del trader potrebbe essere eseguito ad un prezzo superiore di quello previsto.
Come evitare lo slippage
Sebbene non possa essere completamente evitato, i trader possono utilizzare alcune strategie per minimizzare il rischio di subire slippage, ad esempio:
- limitare l'importo delle operazioni, utilizzando ordini limitati invece di ordini di mercato;
- monitorare attentamente il mercato durante i periodi di alta volatilità;
- utilizzare ordini stop.